CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] di Cristo dipinte dal C. sulla volta di S. Giovannino dei gesuiti insieme con il Passignano, Santi di Tito, Ligozzi e Alessandro Fei e Giovanni da San Giovanni, alla decorazione della cappella Inghirami nel duomo di Volterra, dedicata a S. Paolo, ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] cospetto di Giuseppe Colombo, presidente dell’Istituto, e dei professori Gaetano Moretti, Piero Portaluppi, Giuseppe Fei, Ruggero Cortelletti e Antonio Citterio. A Milano entrò in contatto con Giò Ponti, laureatosi nello stesso 1919, e Giovanni Muzio ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] nuovamente la luce solo nel 1623, postuma, a Roma, per Andrea Fei, in ventitré canti, pressoché ultimata.
Il soggetto attingeva a una cose de’ Turchi diPaolo Giovio e Andrea Cambini (Venezia 1541), tracciavano già un ritratto di Skanderbeg che si ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] Giovanni d’Austria, Giacomo Boncompagni). Ma i versi raccontano anche diPaolo Cherchi, è fortemente permeata dall’influenza dal Theatrum historicum poeticum sive Officina di PRETORE / FVI, E BISTICCI, FEI / CENTONI, SDRVCCIOLI», certamente anteriore ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] 5 voci, libro secondo (Venezia, Vincenti), dedicata a GiovanniPaolo Veglia. Tra gli autori delle rime musicate, oltre Guarini Il maggio fiorito (a cura di Giovan Battista Rocchigiani, libro primo, Orvieto, Michelangelo Fei e Rinaldo Ruuli, 1623), ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] quella di S. Giovanni in Laterano ove nel 1552, quale successore diPaolo Animuccia occupò il posto di maestro di 1615, Amadino; 1616, Magni; Roma 1620, A. Soldi; Bracciano 1642, A. Fei; Roma 1650, V. Mascardi; 1670, Magni; Roma 1670, A. Mutij; ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] di svolgere mansioni di scrivano di studio a Ravenna, dove soggiornò per due mesi. Giovanissimo ("giovenetta mostra / fei , e come "Giovan Paolo Fabri di Cividal del Friuli" nel ricevuti dai due Andreini, da Giovanni Polesini o Pellesini (Pedrolino) e ...
Leggi Tutto