MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] alimentato dal comune interesse per il libro illustrato. Primo frutto di questo sodalizio fu La guerra è bella ma scomoda. 46 tavole di Giuseppe Novello con un commento diPaolo Monelli, Milano, Treves, 1929.
Ma gli anni dal 1927 al 1929, dopo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] del Sole, «poema dramatico» musicato da Francesco Manelli (partitura perduta), che inaugurò il teatro di Ss. Giovanni e Paolo, di proprietà dei Grimani del ramo di S. Maria Formosa (fu poi a lungo la sala operistica più importante in città). Nell ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] nell’aula costantiniana del palazzo apostolico vaticano, del contratto nuziale rogato dal protonotario apostolico Filippo Archinto alla presenza diPaolo III, di Pier Luigi e Ottavio Farnese e della corte, mentre Carlo V e M. furono rappresentati per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] assisa (inv. n. 22.3295, Chicago, The Art Institute), probabilmente studio per una delle figure del soffitto di S. Francesco diPaola (B. Bettagno, Disegni di una coll. venez. del Settecento, Venezia 1967, p. 43 fig. 31), e forse le Divinità marine ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] periodo l'artista realizzò i dipinti raffiguranti La Madonna con i ss. Pietro e Paolo, la Conversione di s. Paolo, l'Adorazione, la Flagellazione e la Resurrezione di Cristo (solo le ultime due tele sono conservate, e si trovano presso la sagrestia ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] come tale al pari degli altri due sodali Trifone Benci e l’Atanagi.
Nel settembre del 1542 un polizzino diPaolo Giovio scrittogli da Roma lo raggiunse a Milano, dove era in rapporti non meglio precisati con Antoine Perrenot de Granvelle ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] al confronto tra Michelangelo, che aveva da poco concluso il Giudizio Universale, e Perin del Vaga, pittore di corte diPaolo III e protagonista della maniera raffaellesca. Tra queste sono i disegni preparatori per la decorazione della torre dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] gli vennero affidati progetti decorativi sia dalla famiglia reale, nella quale ebbe una sostenitrice in Marija Fëdorovna, moglie diPaolo I, sia da aristocratici membri della corte come Jusupov e Nikolaj Petrovič Šeremetev. Intorno a lui si era ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito diPaolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] G. Milanesi, Firenze 1878, II, pp. 119 s., 125-130; III, p. 97; G. B. Paggi, Arte della pittura nella città di Genova [ante 1600], a cura di G. Rosso del Brenna, in La Berio, XVII (1977), 1-2, pp. 10 s.; N. Granucci, La piacevol notte et lieto giorno ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] negato dalla Sede apostolica e osteggiato dalle altre potenze europee.
Rientrato a Torino nell’estate del 1620, dopo la morte diPaolo V (28 gennaio 1621), Maurizio ripartì per Roma, dove tuttavia arrivò quando il conclave aveva già eletto Alessandro ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...