SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] famiglia riuscì a intessere rapporti ad alti livelli.
Pietro, in seconde nozze, sposò nel 1467 Clara, figlia di Francesco Michiel e diPaola dal Verme, che portava in dote vaste terre nel veronese; il secondogenito Francesco sposò la nipote del doge ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] ., 65, 67, 73, 80 s., 86 s., 89, 93 s., 97-109; Cronaca senese conosciuta sotto il nome diPaolodi Tommaso Montauri (1381-1431), a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, 6, pp. 763-780; Sozomenus Pistoriensis, Chronicon ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] altro (Madrid, Museo del Prado) risale probabilmente al 1545. All’epoca dell’incontro di Busseto Tiziano stava inoltre dipingendo il ritratto diPaolo III (Napoli, Museo di Capodimonte); in breve, lavorava allo stesso tempo per l’imperatore e per il ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] che lo accolsero e che lo favorirono durante il suo soggiorno nell'urbe. Non possiamo affermare, sulla base degli elementi offerti da Paolodi Bernried, che, una volta conclusa la sua missione in Germania, sia stato proprio C. a portare a Roma, nella ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] in Journal of the Warburg and Courtald Institutes, LIX (1996), pp. 286-294; S. Petrocchi, La pittura a Roma all'epoca diPaolo II Barbo. G. Amidei "papae familiari", in Le due Rome del Quattrocento. Melozzo, Antoniazzo e la cultura artistica del '400 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] al 3 luglio 1400, venne mandato come podestà di Montepulciano, al posto di Iacopo di Niccolò Ricciaboni. Alla fine del suo mandato venne sostituito da Paolodi Cino de’ Nobili e ripartì alla volta di Firenze.
Poiché, però, in quel momento a Firenze ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] dintorni, Acireale 1897, pp. 38, 102; F. Parisi, La Madonna del Piliere, Palermo 1896, p. 24; L. Vigo, Vita di Pietro Paolo Vasta pittore di Acireale, in Opere di L. Vigo, IV, Acireale 1897-1900, pp. 529-616; E. Mauceri, V. D.,in U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] rimasero estranei alla compagnia aperta dal B. che, oltre ai due "nominati", ebbe fra i soci Lorenzo e Paolodi Martino Buonvisi, Michele Diodati e suo figlio Alessandro; direttori della compagnia furono Alessandro Diodati e Bernardino Buonvisi. La ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] un vescovo che era stato legato in Oriente e nel novembre confermò una sentenza contro i chierici di S. Paolodi Castro pronunciata dal D. in qualità di giudice delegato. Un mese prima aveva però esortato l'abate ad osservare più scrupolosamente la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] Abbandonata l'Inghilterra, nel 1664 il F. era a Milano come commissario generale e capitano delle lance della guardia diPaolo Spinola Doria, generale dell'esercito milanese. Al F. si deve la splendida edizione della descrizione della grandiosa festa ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...