BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] fu messo alla prova e invitato a scrivere, in gara con Paolodi Angelo, un'epistola di risposta al duca di Aquitania. La sua stesura parve la migliore e gli valse l'inizio di una carriera prestigiosa che lo tenne impegnato per un intero decennio ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] . Theol., III(1877), pp. 148-89; C. Corvisieri, Compendio dei processi del S. Offizio di Roma (da Paolo III a Paolo IV), in Archivio della Società romana di storia patria, III(1880), pp. 286-287; T.Brieger, Aus italienische Archiven und Bibliotheken ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] , 4135-4136; la corrispondenza del M. con Antonio Greppi e con il figlio di lui Paolo è pure Ibid., Dono Greppi, 322 (di grande interesse fino al 1801 sono le lettere diPaolo al padre conservate ibid., cartt. 382-390). Nell’Archivio storico civico ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] i principali rappresentanti degli interessi francesi (tra cui, oltre all'E., l'ambasciatore francese a Venezia, Odet de Selves, Paolodi Thermes ed il cardinale Tournon) s'incontrarono a Chioggia per discutere le possibili linee d'azione (cfr. Arch ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] maturato nel corso dell'VIII secolo e che erano stati esposti nella cosiddetta "donazione di Costantino"; secondo questo testo, composto probabilmente durante il pontificato diPaolo I, l'imperatore aveva donato al papa tutte le prerogative e tutti i ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] in gran parte perduta, che interessò una vasta area: oltre agli organi marchigiani di Montelupone (Ss. Pietro e Paolo, originariamente in S. Domenico a Recanati, 1735), San Paolodi Iesi (ora nella parrocchiale, ma già costruito per Macerata nel 1737 ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, col. 1138; L. Bonincontrii Annales, ibid., XXI, ibid. 1732, col. 81; Cronaca senese conosciuta sotto il nome diPaolodi Tommaso Montauri - Continuazione, anni 1381-1431, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 6, a cura ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] Angeli cerofori.
Nel dicembre del 1555 Vincenzo e Nardo lavorarono al nuovo portale di Castel Sant’Angelo a Roma per Paolo IV Carafa: a loro andò l’ordine di un S. Paolo, mai compiuto (Schallert, 2006, p. 241). A causare questo mancato esito fu forse ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Magnifiche tavole ornano testi di medicina e di antiquaria (tra essi l’opera di Giovanni De Vita sulle ricchezze altomedievali di Benevento, 1754-64, e quella diPaolo Antonio Paoli sulla riscoperta di Paestum, 1784); di grande interesse appaiono le ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] sacello, era stata in realtà commissionata ai fratelli veneziani Pantaleone e Giovanni diPaolo, che tuttavia decisero evidentemente di subappaltare la pala di altare all’officina caronese, come certifica inequivocabilmente lo stile (Markham Schulz ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...