GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] al 1467: infatti in una lettera al G. del 22 sett. 1467 Filelfo dichiarava di aver appreso dal Bussi che il G., su intervento di Bessarione e diPaolo II, era tornato a Roma, "domicilium doctrinae et sapientiae". Del periodo trascorso in Calabria ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] XX (1896), pp. 233-236; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad ind.; III, 1, Carteggio diPaolo Guinigi, a cura di L. Fumi - E. Lazzareschi, ibid. 1925, ad ind.; III ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] memorie dei secc. XIII e XIV, in Atti della I. e R. Acc. lucchese di sc., lett. e arti, XIV(1855), pp. 188, 194, 208 210, 229 s , Sommario della storia di Lucca, in Arch. stor. ital., XXIV(1855), pp. 195 s.; S. Bongi, DiPaolo Guinigi e delle sue ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] d'arte senese del XV secolo, Siena 1938, pp. 4 ss., 12 s., 16; V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 12, 18, 24, 26, 36; C. Brandi, Giovanni diPaolo, in Le Arti, III (1941), p. 235; P. Bacci, Fonti e commenti per la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] , in vista della crociata contro i Turchi, a nominarlo legato per le truppe tedesche e ungheresi. Il progetto di Francesco Sforza di vederlo arcivescovo di Genova al posto diPaolo Fregoso (inviso al duca e da lui ritenuto inadatto da molti punti ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] Cortesi dell’11 ag. 1489) e il magistero universitario sarebbe stato retrospettivamente elogiato da una menzione nel De cardinalatu diPaolo Cortesi, che aveva seguito i corsi del M. intorno al 1485. Nel corso del 1490, in particolare, il M ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] Ann Arbor, MI, 1986, pp. 353-424 e passim; A.M. Corbo - M. Pomponi, Fonti per la storia artistica romana al tempo diPaolo V, Roma 1995, ad ind.; J. Freiberg, The Lateran in 1600, Cambridge 1995, ad ind.; S. Ostrow, Art and spirituality in Counter ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] si misurò infine con il perpetuarsi del controllo quasi monopolistico delle principali cariche ecclesiastiche. Dopo la morte diPaolo Trinci (1363), Rinaldo, fratello di Trincia, ex priore del Duomo, venne a sua volta eletto vescovo (ma morì l’anno ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] dopo qualche resistenza iniziale dovuta alla provvisorietà del testo, il L. provvedeva a inviare nel mese di dicembre tramite un amico comune, Girolamo Paolodi Iacopo da Barcellona. La copia, che si conservava autografa a Tournai (Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] da solo per il foro esterno, mentre per quello interno avrebbe dovuto ricorrere a un sacerdote di sua nomina. Il documento finì nelle mani di Pier Paolo Vergerio che lo commentò in un libello a stampa (Delle commissioni et facultà che papa Giulio ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...