GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] rispetto agli omonimi coevi, anche se non del tutto coetanei: un Marco da S. Croce, un Marco diPaolo, da S. Polo, e un Marco di Giovanni, da Castello.
Decisamente scarse e non sempre attendibili le notizie che si possiedono sulla sua giovinezza ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] 195 (in partic. pp. 179, 184, 189 s.); C. Benzoni, Lo studio e la catalogazione delle carte diPaolo e Vitellozzo Vitelli conservate all’Archivio di Stato di Firenze, tesi di dottorato, Firenze 2011, pp. 8, 10, 15, 20 s., 28, 41, 44, 47-50, 71, https ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] Avanzi (Benati, 1986; 1992), G. nella sua attività si mosse parallelamente a quella di Iacopo diPaolo, Lippo di Dalmasio, Pietro di Giovanni Lianori e Pietro di Giovanni delle Tovaglie, artisti ai quali lo apparentano l'orientamento figurativo e, a ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] inaugurazione del busto di Carlo Linneo, Modena 1843; Difesa diPaolo Boccone botanico italiano polemica tra botanici nel 1817…, Verona 1924, p. 7; A. Beguinot, Tre lettere inedite di F. Parlatore a G. De' B., in Archivio botanico, IV (1928), pp. 72- ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] nel suo tirocinio dai buoni uffici del padre. Era ancora molto giovane quando fu fidanzato ad Antonia di Pierantonio di ser Paolodi ser Benedetto, come risulta dal relativo instrumentum affinitatis rogato, il 17 dic. 1452, nella casa del padre ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] , 85, 91, 97; n. 7, cc. 30, 40, 46v, 68, 74v; n. 8, cc. 14, 18, 30, 33v, 46, 52, 59v; n. 9, c. 16; Ibid., Notai, Teobaldo diPaolo Balduccio, Testamenti 1440-1445, cc. 105v-107; Th. Diplovatatii Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolodi Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] dell'insegnamento. Il testamento della madre, del 2 ag. 1303, dà notizie sulla composizione della famiglia di origine del B., nonché di due suoi figli, Paolo e Nicola; il padre era morto poco prima, dato che un precedente testamento della madre, del ...
Leggi Tutto
MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] , che Caramanico accompagnò con riforme sociali e con il riordino delle finanze coadiuvato dagli illuministi Paolo Balsamo, Francesco PaoloDi Blasi, Giovanni Agostino De Cosmi, Tommaso Natale.
Meno favorevole gli fu, invece, il Parlamento del ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] sua attività pittorica.
Nel 1481 il mercante Paolodi Nicolò Serfederigi commissionò al F., pittore ormai successivo il pittore venne chiamato a dipingere "in Palazzo" alcune opere di cui non resta purtroppo alcuna traccia. Risale invece al 1497 la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] pp. 43 s.; E. Michel, Esuli italiani in Algeria (1815-61), Bologna 1935, pp. 3 s.; Id., L'esilio,gli studi e le scoperte di C. B. in Tunisia, in Rass. italiana, XV (1937), 44, pp. 237-242; Id., Esuli italiani in Tunisia, Varese-Milano 1941, pp. 16-20 ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...