Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e pasolinesco. Sfumature semantiche di aggettivi deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di governo. Derivati da nomi ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] Verona, al 1876: Rodolfo Rodolfini, Sebastiano Sebastini, Diomira Ramidio. Giulia Di Bello ha citato – per la Toscana – a Massa Marittima (1859-60) Paolo Paolini, Umiltà Umili, M. Domenica Dominici, ad Arcidosso (1859-60) Bernardina Berni e Caterina ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] Nel 1929 sull’Enciclopedia Italiana Treccani gli archeologi Paolo Orsi, Pericle Dicati e Carlo Cecchelli offrivano al loro interno molte più informazioni di un foglio di carta o di un libro, ma in assenza di una macchina che le renda accessibili non ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] , per la collana “Collezioni e studi della Biblioteca Paolo Baffi” della Banca d’Italia, nel volume La rispetto al latino, rinsaldò la diffusione e il prestigio del volgare di matrice toscana e poi sempre più fiorentina, quando Firenze si affermò ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] trova e lo perde, che lo piange e lo ritrova o spera di ritrovarlo (Generare Dio).La gestazione è tempo in cui il vuoto del R., La preghiera dei Salmi, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2024. Immagine: Poster for drama performance of "Waiting for ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] . 140-56.Ead., Galeota in Parnaso. Maschere, poesia e rivoluzione nella Napoli di fine Settecento, Napoli, Paolo Loffredo Iniziative Editoriali, 2016.Ead., Un volgarizzamento di fine Trecento delle ‘Chiose Filippine’: prime osservazioni sul ms. 10057 ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] sceneggiato RAI del lontano 1981, Maria Zef, interamente recitato in marilenghe (Maria Zef, RaiPlay), tratto dall’omonimo romanzo diPaola Drigo (minimum fax) e sceneggiato da un altro importante scrittore friulano, Siro Angeli.Le lingue vivono se si ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] ) va in cura «da quello che definisce l’unico terapeuta italiano di Monaco» e questo è «un giovane bilingue con i capelli così e per quelle pulite (così era stato anche per Paolo Prescher in Lingua madre), il rapporto conflittuale con la propria ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] gente. Basti pensare ai Quattro amici al bar di Gino Paoli, tra i quali l’unico cantautore noto era appunto Paoli, senza Tenco, né Lauzi, né De André, né Paolo Conte, per non dire di parolieri e di discografici.Il quel gruppo è stato spesso inserito ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] Paolo Limiti (con un contributo marginale di Mogol) ispirato alla solitudine di sua madre dopo la scomparsa del marito, papà di sinestesia è quel procedimento retorico che mette insieme sensazioni di tipo diverso che appartengono in genere a due tra ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...