Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] , con bellissime e realistiche parole, nella canzone Il pensionato, apparsa in un altro album, il suo settimo, Via Paolo Fabbri 43 del 1976, quello di L’avvelenata (il quarto, Radici, del 1972, oltre al brano da cui prende nome contiene La locomotiva ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] Profeti in patria e cognomi da etnici89 Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche diPaolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] Profeti in patria e cognomi da etnici89 Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche diPaolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, PaoloDi Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] sopravvive solo a condizione che l’autore riesca, pure a distanza di secoli, a comunicarci, semmai in maniera vibrata e polemica, stata gettata in discredito solo quando si è creduto di scoprire che la letteratura non ha niente da dire». Riferimenti ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] Profeti in patria e cognomi da etnici89 Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche diPaolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] Profeti in patria e cognomi da etnici89 Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche diPaolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Profeti in patria e cognomi da etnici89 Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche diPaolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] in patria e cognomi da etnici89. Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90. I numeri nei cognomi91. Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92. Le ossessioni e le bizze onomastiche diPaolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93. L ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] e nella letteratura moderna e contemporanea), che spazia dalla predicazione diPaolo Ségneri (con ripetizioni contenute nell’alveo dell’armamentario retorico) alla modernità di Galileo («una progressione tematica serrata e rigorosa» [p. 129], poco ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] Profeti in patria e cognomi da etnici89 Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche diPaolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...