AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] dell'altare maggiore del duomo; tre anni dopo con altri maestri fiorentini, tra cui suo cugino Paolodi Luca, ancora ad altre parti dello stesso altare e all'arca di Urbano III; nello stesso anno ai marmi del campanile, del quale aveva già finito il ...
Leggi Tutto
IACOPO di Andrea
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Andrea e originario di Firenze. Le notizie sono desunte dall'unico documento che lo riguarda, risalente [...] "marmori lavorati et non lavorati" trovati in casa di Caterina.
Riconosciuta notizia falsa quella, pubblicata da Giordani nel 1907, di un primo progetto dell'opera affidato nel 1485 a Niccolò diPaolo e a Gian Cristoforo Ganti (Gian Cristoforo Romano ...
Leggi Tutto
CALIARI, Benedetto
Cecil Gould
Figlio di Gabriele e di una Caterina, fu fratello minore del grande pittore Paolo Veronese. Nell'anagrafe di S. Paolodi Verona, nel 1541 è detto di quqttro anni, ma nel [...] con certezza documentaria al solo C.; la ricevuta del 20sett. 1589, relativa al pagamento di 20ducati per la Conversione di s. Paolo nella chiesa di S. Giustina a Padova, non significa necessariamente che il C. non abbia avuto a collaboratori ...
Leggi Tutto
Angelo diPaolo
E. Bassan
Marmoraro romano figlio diPaolo, capostipite della più antica famiglia di Cosmati di cui sia rimasta testimonianza. È noto per aver realizzato nel 1148 il ciborio della basilica [...] i menzionati cibori, sono stati classificati (Glass, 1980, pp. 9 ss., 86, 89) all'interno di un ipotetico gruppo di pavimenti eseguiti dalla famiglia diPaolo.
A., che dal modo in cui il suo nome compare nelle iscrizioni dovette essere il terzogenito ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] S. Pietro.
Meno nota appare la sua attività in collaborazione con il Maderno al tempo diPaolo V (1605-1621) e come architetto di S. Pietro durante il pontificato di Clemente VIII (1592-1605). Con Maderno e con Flaminio Ponzio eresse sul Gianicolo la ...
Leggi Tutto
BERGANTINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due.
Membri autorevoli del primo [...] più ricca documentazione e ciò potrebbe forse indicare che era lui ad occuparsi degli affari.
Al secondo ramo appartiene un Paolodi Bartolomeo di Martino, del quale si hanno notizie dal 20 ott. 1497 al 18 marzo 1525 e che era certamente già morto ...
Leggi Tutto
GATTI, Girolamo
PaoloDiPaola
Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] l'Impresa dell'Accademia Clementina (Bologna, Pinacoteca nazionale, in deposito presso l'Accademia di belle arti). Circa un anno dopo lavorò per il convento di S. Paolo in Monte all'Osservanza e a questo periodo è riferibile, con ogni probabilità, il ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni)
Ludwig Döry
Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare:
Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] Battista è citato anche a Verona nel 1761 insieme con un Bernardo forse della stessa famiglia. DiPaolo tutte le fonti ci dicono che fu allievo di Carlo Carloni e che avrebbe poi completato la sua educazione pittorica a Venezia: gli affreschi della ...
Leggi Tutto
DANESE, Bernardino
Rosella Carloni
Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] S. Pietro, 2 piano, serie 4, vol. 14, cc. 41, 43 ss.).
Al 1675 risale la base bronzea di un busto diPaolo Giordano Orsini, duca di Bracciano (1591-1656), recante sotto lo zoccolo un'iscrizione con il suo nome, la data ed il nome del canonico Johann ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Paolo Carpeggiani
Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] noto riguardo al Colonna). La sua formazione artistica e tecnica avvenne nell'ambito dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Mantova, sotto la guida diPaolo Pozzo che, in quella sede, insegnava principi d'architettura dal 1773 (è ipotesi non ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...