CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano diPaolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] per la prima volta nel 1529 quando si associò a Gian Paolodi Vincenzo nella gestione di una drogheria. di proprietà della Sapienza Vecchia (Arch. di Stato di Perugia, Notarile, 700, c. 196v).
Non iscritto all'arte dei pittori, il C. è invece segnato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] Claussen (pp. 33-35) proposero di identificare Niccolò con il figlio di Angelo diPaolo, autore insieme con Pietro Vassalletto del candelabro pasquale di S. Paolo fuori le Mura (E. Bassan, Il candelabro di S. Paolo fuori le Mura: note sulla scultura ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] questo lavorò nel 1553 a villa Giulia (Bertolotti, 1882, p. 71). Pagamenti nel 1556 si riferiscono a figure di angeli e di profeti per la tomba diPaolo III (v. Arch. storico lombardo, 1875); nello stesso anno eseguì la rosa d'oro che il papa donò ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] dove egli eseguiva anche altri lavori e dove conobbe il Bembo che lo ricorda (però sotto il nome diPaolo Zoppo) come amico di Giovanni Bellini (Venturi).
Fra il 1514 e il '24 è ricordato in vari documenti bresciani riguardanti interessi familiari ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] Salon del 1884, n. 3355), letterari (La giovinezza diPaolo e Virginia, gruppo in gesso, esposto al Salon del . 24, e vendita Delbende Courbon, Lilla, 13 ott. 1902, n. 452; Busto di donna, marmo, vendite del 18 genn. 1892,n. 100, del 7 giugno 1901, ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] a Roma, dove dieci anni più tardi subentrò a Rinaldo Ghini nel favore della corte pontificia, divenendo l'orefice prediletto di Nicola V, Pio II, Paolo II e Sisto IV. Nel 1444 realizzò, infatti, lo stocco d'oro e d'argento donato da Eugenio IV la ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio diPaolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] individuate le due distinte figure (Massinelli; Manni).
Sulla base di una documentazione rinvenuta da Manni (pp. 72-81) è stata seconda metà del XVII secolo. Una supplica scritta dal G. al duca di Modena, Francesco II d'Este, il 16 marzo 1686, in cui ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] XVIII secolo, in Settecento napoletano. Documenti, Napoli 1982, pp. 50 s., 57; C. Gelao, Una statua d'argento diPaolo de Matteis nella cattedrale di Bitetto, in Napoli nobiliss., XXI (1982), pp. 190, 194 s.; M.Pasculli Ferrara-E. Nappi, Arte napol ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] : prese parte infatti in quell'anno all'ufficio dei Riformatori insieme a Paolodi Sozzo Zondadajo, sostituendo con quest'ultimo nelle cariche Bartoli di Puccio da Firenze e Giovanni di Rondina.
I legami tra D. e l'Opera del duomo sono testimoniati ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] del Consiglio della città e sempre con Sinibaldo Ibi pronunciò un lodo su di una pittura di Giannicola diPaolo. Mori il 14 ottobre del 1529.
La personalità di B., pur non estendo di alto respiro poetico, presenta un certo interesse, sia per le fonti ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...