PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] “stuccatore”, Bari 1980, p. 128; A. Roca De Amicis, Studi su città e architettura nella Roma diPaolo V Borghese (1605-1621), in Bollettino del Centro di studi per la Storia dell’architettura, XXXI (1984), pp. 25 ss.; S. Valtieri, Gli interventi ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] congiunto a quello di F.M. Ricchino in occasione di lavori nel complesso di S. Antonio dei padri teatini e in una stima per il campanile della chiesa di S. Agostino in Porta Nuova. Tra il 1641 e il 1651, su incarico diPaolo Torriani, affidatogli in ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] da Carpi né raggiunse la forza espressiva del figlio Sebastiano, anch'egli pittore (Bentini, 1985, p. XXVII).
L'Annunciazione con s. Paolodi S. Maria in Vado, da datare probabilmente al 1561, è posta in relazione (ibid., 1985, p. 95) con i modi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] lucchesi.
Lo studio del testo pittorico masaccesco - con il quale vi è una evidente e necessaria ricerca di sintonia, per esempio nella Visita di s. Paolo a s. Pietro in carcere - ebbe un peso notevole nel percorso stilistico del L., segnando il ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] fu la decorazione del casino dell'Aurora al Quirinale (oggi Pallavicini Rospigliosi) per Scipione Borghese, cardinal nepote diPaolo V, noto mecenate di artisti. Qui il C. si trovò impegnato insieme a Guido Reni e al Baglione, già suoi compagni ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] , alcuni condotti a termine grazie all'intermediazione dell'H., come nel caso delle quattro tavolette di Benozzo Gozzoli con le Storie dei ss. Pietro, Paolo, Zanobi e Benedetto (provenienti dalla pala d'altare un tempo nella cappella Alessandri della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] queste immagini abbia fatto supporre almeno per i tondi monocromi la presenza di un'altra mano, forse quella diPaolo Caylina il Vecchio, se non addirittura la supervisione di Foppa stesso (ibid., pp. 131-133), nei personaggi si avverte un processo ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] cemento armato. Nel 1900 ricevette il primo incarico quale pubblico amministratore, divenendo membro del consiglio di amministrazione dell'Opera pia S. Paolodi Torino, incarico mantenuto sino al 1906. Nel 1902 fu eletto amministratore dell'Ospizio ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] Durante la licenza invernale del 1918 sposò Teresa Rovey, dalla quale ebbe due figlie, Giovanna e Paola. Alla fine del conflitto fu insignito della croce di guerra.
Negli anni Venti, dopo aver preso parte all'Esposizione della vittoria (Genova, 1919 ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] ad Alzano Lombardo (Bergamo). Da Tassi (p. 68) si deduce inoltre che nel 1737 il pittore ultimò il Ritratto diPaolo Querini, podestà di Bergamo, e "gli otto ritratti de' suoi religiosi" destinati a decorare la sagrestia del convento del Galgario: si ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...