GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Vigevano; nel 1863 la cappella della Madonna della Concezione nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolodi Carmagnola; dal 1869 al 1871 la chiesa di S. Maria Assunta a Sartirana Lomellina; nel 1875 realizzò riquadri a encausto per il presbiterio della ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] da San Leocadio, in Revista Borja, 2008-09, n. 2, pp. 359-378; X. Company, Il Rinascimento diPaolo da San Leocadio, Palermo 2009 (con bibliogr. prec.), pp. 48 n. 79, 97 n. 273, 54, 55 n. 122, 56, 123-130, 147-152; G. Pane, La tavola Strozzi tra ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Tiziano nella chiesa del Santo) o anche a Venezia col Romanino; e per le seconde si è invocata la mediazione del Ferramola, diPaolo Cailina e anche del Civerchio, ma è anche da tener presente che il Foppa dimorava in Brescia dal 1490e che opere sue ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] agli inizi, ma i pochi saggi che se ne hanno permettono di constatare come essa coinvolga non solo ignoti orafi e intagliatori, ma anche artisti di una certa statura come Giovanni diPaolo, Agnolo e Bartolomeo degli Erri e l'anonimo Maestro degli ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] , il che prova i primi contatti del pittore con la cerchia artistica fiorentina che si radunava intorno a Bartolomeo diPaolo (fra Bartolomeo). La sua assenza è peraltro spiegabile con la contemporanea attività a Sansepolcro, dove nel 1510 eseguì per ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] allogata a Dei prima dell’estate del 1499 dal mercante di lane Paolodi Buono de’ Bonucci per una sua cappella nella chiesa aretina di S. Pier Piccolo, si trova ora nel locale Museo diocesano di arte sacra (Baldini, 2004, pp. 160-167; Martelli, 2014 ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] 'altro, una statua in marmo raffigurante la Dea Pomona, per la sala da pranzo; due bassorilievi in scagliola con Gesta di Alessandro il Macedone e Trionfo diPaolo Emilio (che non furono però collocati, come previsto, nella sala del Trono); le statue ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] cappella laterale del duomo. Frattanto, il C. si fidanzò con Lauretana Benini di Faenza, figlia diPaolo, primo pittore e direttore nella celebre fabbrica di maioliche del conte Ferniani. L'artista maiolicaro introdusse il giovane, che diventò presto ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] il primo grande ciclo tematico realizzato dall'artista, Judaica, esposto al Fante di spade nel gennaio 1967 e più tardi edito in un volume con prefazione diPaolo Levi (Pisa 1980). Ispirati alla cultura ebraica furono anche la serie dei Profeti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] da Mariano del Buono (Levi D'Ancona, 1962, p. 111). Gli ultimi dati su F. riguardano la sua attività nella Compagnia di S. Paolo: fu governatore dal 1480 al 1484, anno della morte, avvenuta il 17 ottobre, a Firenze, dove fu sepolto nella chiesa del ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...