COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] pilastri con archi ogivali), esemplato sulle chiese dei Frari e dei SS. Giovanni e Paolodi Venezia. Ma la scarsezza di mezzi e le calamità naturali non gli consentirono di ultimare la costruzione. La fabbrica rovinò per cause ignote il 29 genn. 1502 ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Figlio di Gabriele, è possibile ricostruire le vicende della sua vita dai documenti ferraresi: compare per la prima volta nel 1533 [...] in decorazioni per feste; il 22 apr. 1543 veniva incaricato, con altri artisti, delle decorazioni in onore dell'entrata in Ferrara diPaolo III (ibid., p. 584; Baruffaldi, II, p. 564). Nel 1555 lavorò con G. Vighi alla decorazione con affreschi (oggi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Saturno e Giove nei Pesci, che nemmeno la tranquillizzante previsione del famoso astrologo Paolodi Middelburg riuscì a mitigare (Id., Gli affreschi(, 1980, pp. 3-7; 1997, pp. 11-13; 2001, nn. 12, 13); come molti, Suardi interpretava la minaccia del ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Buonarroti, Raffaello Sanzio e al magistero tecnico degli stessi capibottega (fra' Bartolomeo diPaolo [Baccio della Porta], Mariotto Albertinelli, Piero di Cosimo). L'incertezza attributiva che ha lungamente accompagnato alcune fra le opere del ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] S. Pietro (agosto 1615 - ottobre 1616) adagiata sul frontone del portale d'ingresso al palazzo con il S. Paolodi Guillaume Berthelot (ibid., pp. 99, 113).
L'opera non è stata accolta con grande entusiasmo dalla critica novecentesca che vi ravvisava ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] ciò si potrebbe avere il fatto (Baglione) che il C. protesse pure Gaspare Celio, facendogli dipingere sotto Paolo V due Storie di Salomone nella sala attigua alla Clementina del nuovo palazzo pontificio in Vaticane, ed è ricordato (Bellori, 1672, p ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] de' Donzi (Modena, sagrestia capitolare del duomo), che presenta forti caratteri alla Iacopo diPaolo (Benati, 1988, p. 159 n. 64). Dal 1419 al 1423 fu sapiente del Comune di Modena; negli stessi anni (1419, 1420, 1425) fu pagato dal Comune per la ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna diPaolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] , pp. LIII, LXXVIII n., 178 n. 138; Catalogo di lettere... di... Monteverdi... presso l'Archivio... di Mantova, a cura di U. Benafini, Mantova 1968, p. 6; C. Monteverdi, Lettere..., a cura di D. De' Paoli, Roma 1973, pp. 33-37, 341 s.; lettera del ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello diPaolo, ingegnere [...] Venturi, Storia dell'arte ital., XI,3, Milano 1940, pp. 186-190; A. Da Borso, Il ponte sul Piave a Belluno, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XVIII (1946-47), 97, p. 1472; 98-99, pp. 26-29; 100, p. 40; G. Zorzi, Nuove rivel. sulla ricostruz ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] privato, come documenta l'acquisto a Venezia il 14 dic. 1504 di un quadro di G., pagato 5 ducati d'oro da parte del gentiluomo bresciano Giovanni Paolo Averoldi (Boselli). Di questo dipinto si sono perse le tracce; sono tuttavia riferibili allo ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...