LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] privata).
Membro del comitato esecutivo per la cappella del Rosario nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, vi compì numerosi lavori di restauro: nel 1932 disegnò il soffitto con incorniciature in legno intagliato destinate a ospitare le pitture ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] a Roma, tra il 1859 e il 1860realizzava i due affreschi, Visione di s. Paolo nella Troade e S. Paolo che libera la donna indemoniata, per la basilica di S. Paolo fuori le Mura (A. Nibby, Itinerario di Roma,e delle sue vicinanze, Roma 1861, p. 411; G ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] diPaolo Grill, firmato e datato 1868 (Messina, Società di storia patria), di forte resa realistica e, dello stesso anno, quello di Cronache d'arte, 1927, pp. 281-284; Id., Il Museo nazionale di Messina, Roma 1929, pp. 12 s.; A. Riccoboni, Roma nell' ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] Arnolfini, il cui disegno è attribuito al Civitali.
Fa parte del gruppo di dimore lucchesi assegnate al C. il palazzo di Giovanni diPaolo Gigli, oggi sede della Cassa di risparmio. Coevo al palazzo Bernardini, esso inaugurò a Lucca la tipologia dei ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] della Vergine, "Vincentius De Mita fecit A.D. 1768" ed è una copia da un'opera di'Paolo De Matteis nella cattedrale di Ascoli Satriano, in provincia di Foggia (Pasculli Ferrara, 1982, p. 49). Il dipinto del D. è indubbiamente una fedele copia, perché ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] sue realizzazioni più celebri e significative: nel 1862 consegnò alla chiesa bellunese di S. Rocco un monumentale tabernacolo ligneo; l’anno successivo, su commissione diPaolo Colussi, realizzò la sua prima cornice dedicata a Brustolon; al 1864 data ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] il Cambio, il 5 gennaio, gli diede un anticipo per la cornice di una tavola - che poi fu dipinta da Giannicola diPaolo - da porre sull'altare della stessa cappella, e poco dopo lo pagò per la relativa predella lavorata ad intaglio. La sua ultima ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] il progetto dell'oratorio dei SS. Girolamo e Filippo, eretto a partire dal 1626 grazie ad un lascito testamentario diPaolo Emilio Dotto, ma in seguito distrutto; è probabile che avesse pure approntato i disegni per la casa-oratorio dei filippini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] F. fu dunque a contatto con le maestranze che fin dal 1543 erano impegnate nell'impresa voluta da Paolo III; i lavori iniziarono sotto la supervisione di Luzio Romano (o da Todi) che F. conosceva almeno dal 1535 (Guerrini, 1982, p. 173). Nel periodo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] e scultura del Settecento, ibid., XVI (1913), p. 393; A. Moschetti, Il busto del doge Paolo Renier opera di Antonio Canova, in Belvedere, IV (1923), pp. 142 s.; G. Damerini, I pittori veneziani del '600 e '700, Bologna 1928, p. 216; G. Lorenzetti ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...