GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] . Per la chiesa omonima il G. realizzò il Monumento del cardinale Francesco diPaolo Cassetta (1922), sul pilastro della cappella di S. Giovanni da Capistrano.
Nel 1930 ricevette il titolo di grande ufficiale.
Il G. morì a Roma il 17 nov. 1933.
Fonti ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] .
Tra le innumerevoli fabbriche sottoposte al suo esame è da citare almeno la chiesa dei Ss. Pietro e Paolodi Cracovia - libera ripetizione del Gesù di Roma - per la quale si ritiene probabile un suo decisivo contributo artistico, se non l'intera ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] e datato 1626), commissionato dal nobile Vincenzo de Benedictis per l'altare della cappella Palmieri nella chiesa di S. Francesco diPaola, passato poi in quella di S. Angelo del Borgo e infine in cattedrale (M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio diPaolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] Bianchi, sempre a Siena.
Tra il 1475 e il 1477 il G. realizzò il riquadro a tarsia con il Giudizio di Salomone nel duomo di Lucca. Negli archivi della cattedrale sono stati rinvenuti il contratto, con cui l'operaio Iacopo da Ghivizzano ordinò l'opera ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] salone diPaolo, fu tolta negli anni 1853-54). Nel padiglione di Katal'naja Gorka nel parco di Oranienbaum . L. Elzengr, Dvorcy-Muzei i Parki goroda Lomonosova [Palazzi-musei e parchi della città dì L.), Leningrad 1955, pp. 12, 52, 60, 61, 68, 69; 53, ...
Leggi Tutto
CATERINO (Catarino)
Francesca D'Arcais
Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] invece molto legati, specialmente nella scelta dei temi iconografici, al mondo figurativo e diPaolo e di Lorenzo.
Un tentativo di definizione cronologica dell'opera di C. è stato compiuto dal Pallucchini, che vede appunto dall'Incoronazione del 1375 ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] nella Lombardia, Milano 1912, p. 576 n. 1; P. M. Tua, Per un elenco delle opere pittoriche della scuola veronese prima diPaolo,in Madonna Verona, VI(1912), p. 104; R. Van Marle, The Development of the Ital. Schools of Painting, VII,The Hague ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] tavolette della predella rivelano un cromatismo più sciolto legato a fra' Bartolomeo (Bartolomeo diPaolo), ma anche al Bachiacca (Francesco di Ubertino) e a Giovanni di Lorenzo Lanciani, ovvero il Maestro dei Paesaggi Kress (Tamborino, p. 59).
Sulla ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] suo aiuto in relazione alla decorazione della sala dei Cento Giorni, affrescata nel 1546 nel palazzo della Cancelleria di Roma con Storie diPaolo III e commissionata dal cardinale A. Farnese. Ma, essendo il F. nominato solo genericamente assieme ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] dell'Aquila.
G. torna a essere ricordato in qualità di scultore nel luglio 1534: a quella data si impegnava con un tal Marino di Giovan Paolodi Sulmona a eseguire una Madonna con il Bambino in terracotta, che potrebbe essere quella che ancora ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...