GATTO (Gatti), Pietro
Marco Pupillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scultore siciliano, attivo a Roma dal 1601 al 1618 e a Madrid dal 1619 al 1628.
L'origine siciliana del G. nonché [...] viene paragone".
Il rapporto del G. con Crescenzi, artista dilettante, protettore di giovani talenti, nonché soprintendente alle fabbriche pontificie nei primi anni del papato diPaolo V Borghese, fu determinante per i successivi sviluppi della sua ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] d'una tesi dedicata al card. Francesco Maria de' Medici. Incise inoltre, su disegno di Giovan Battista Tiepolo, la pala diPaolo Veronese della chiesa di S. Sebastiano a Venezia raffigurante la Beata Vergine in gloria ed i ss. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] Martino da Verona; nel Museo civico di Vicenza le quattro tavolette, parte di un polittico perduto, con i Fatti della vita di s. Silvestro papa e le parti laterali di un polittico diPaolo Veneziano; nella chiesa di S. Vincenzo, nella stessa città ...
Leggi Tutto
CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] , ad Indicem; Vicenza, Biblioteca Bertoliana, ms. G. 349: R. Curti, Cronaca della chiesa e del convento di RR. PP. predicatori dei SS. Giovanni e Paolodi Venezia, p. 54; N. Ivanoff, Una ignota opera del Longhena: l'altare maggiore dei Tolentini, in ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, diPaolo [...] fronte), spostando in facciata il portale che dava adito ai giardini. Nel 1788 sistemò la zona di Fassolo. Il 4 ag. 1787 fu designato dal duca Paolo Gerolamo Grimaldi, nel suo lascito a favore del governo della Repubblica, per la realizzazione della ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio diPaolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] Ercole, in contrasto con tutti gli altri documenti che lo indicano come figlio diPaolo).
Dal 1462 al 1469 eseguì con Lorenzo Canozzi gli stalli del duomo di Modena e le tarsie del coro della basilica del santo a Padova (secondo M. Michiel, Notizia ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] Carracci), la Madonna col Bambino (1582, da invenzione di Federico Barocci), la Trasfigurazione (1588, da invenzione di Domenico Tibaldi); alcune incisioni da invenzioni diPaolo Veronese (Crocifissione, Madonna con due frati, Deposizione, 1582 ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] pittura. Il L. peraltro mantenne un duraturo rapporto con i Belegno, ed eseguì per loro stime di quadri e lavori di pittura, come attesta una lettera diPaolo Antonio Belegno datata 23 febbr. 1709 (Bordignon Favero, p. 161 n. 30).
Nel 1683 firmò una ...
Leggi Tutto
EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino)
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] ; risultano inoltre dell'E. da un inventario dell'Accademia Carrara di Bergamo, compilato dal Pinetti nel 1796, una Deposizione di Cristo su rame (n. 52, Fiamengino), e dalla guida diPaolo Brognoli del 1826 un Abate Maffei che suona l'organo, già ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] Bianco a Genova. Nell'opera sono state notate influenze bembiane, sia di Benedetto sia di Bonifacio, unite a reminiscenze diPaolo da Brescia. Ma la tavola di Tommaso "è più castigata e contrita nella sua umiltà popolaresca ed in essa si riflette ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...