DONATO
Ettore Merkel
Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] 'unica sua opera certa, l'Incoronazione della Vergine del 1372, ha cercato di ampliare il catalogo dell'artista, attingendo a pitture dell'ambito diPaolo Veneziano di più marcato carattere conformista, come l'Incoronazione della Vergine e le Storie ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] caratteristica cifra morfologica a "U" fra le sopracciglia, spesso ravvisata quale firma distintiva di Giacomo.
Alcune opere diPaolo (la Madonna del Voto nella collegiata di Visso, gli affreschi in S. Antonio a Cascia) mostrano esiti collimanti, al ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] -Sampierdarena, e il monumento a Emanuele Gonzales, nel cimitero di Chiavari), oltre che di ritratti (busto diPaolo Giacometti, 1916, Genova, villetta di Negro; busto di Elia Lavarello, Genova, villa Lavarello). Nel 1898 il B. eseguì un complesso ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] Michele Sanmicheli (21 ott. 1534; Brenzoni, 1959) risulta membro autorevole della famiglia di questo, già sposato con Laura figlia diPaolo cugino di Michele, sorella a sua volta dell'architetto Gian Girolamo; il B. stesso afferma in altro documento ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Bartolomeo
Fabia Borroni
Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] continuare lo studio della pittura con Ciro Ferri, che poi seguì nell'Italia settentrionale. Attratto specialmente dalle opere diPaolo Veronese, soggiornò per qualche mese a Venezia; quindi, lasciato il Ferri, ma presumibilmente istradato da lui che ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] LXXI (1992), sez. 2, 1, pp. 5-16; S. Lombardi, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 558; Fonti per la storia artistica romana al tempo diPaolo V, a cura di A.M. Corbo - M. Pomponi, Roma 1995, pp. 65, 68, 75 ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] frontespizio dell'Elogio e ritratto di Cosimo de' Medici, di G.G. Bottari e pubblicato a Padova nel 1819 a cura di A. Meneghelli - F. Prezzolo. Anche tale ritratto, insieme con uno diPaolo Sarpi eseguito su disegno di T. Matteini, era stato elogiato ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] scale. Casa Guazzoni, dall'esterno severo, con balconi sorretti da ferri battuti di A. Mazzucotelli, aveva all'altezza del terzo piano un affresco con figure diPaolo Sala (ora perduto) che contribuiva a una maggiore unità. Significativi i partiti ...
Leggi Tutto
BOITO, Silvestro
Piero Santi
Nacque a Polpet (Belluno) il 30 luglio del 1802 da Silvestro e Angela Menegàz. Priva di fondamento appare l'affermazione del Barbiera secondo la quale i genitori esercitavano [...] Gatti), un ritratto a matita di Giuseppe Alpago, uno a penna di Gregorio XVI (di essi il Nardi non precisa la collocazione), un ritratto miniato di Giuseppe Alpago, uno diPaolo Alpago, uno di Giardino Da Borso (di proprietà di Alessandro Da Borso) e ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] Michele (oggi chiamato castello degli Ingegneri) - l'opera prediletta diPaolo -, ma ormai nel ruolo di semplice esecutore. La sua situazione, peraltro, non cambiò nemmeno con la morte diPaolo I nel 1801.
I leggeri, delicati affreschi del D., nello ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...