LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] , da porre simmetricamente alla più antica statua di S. Paolo eseguita da Paolo Romano.
La figura, di potente gigantismo, è lavorata più ruvidamente con tratti e panneggi quasi di sapore arcaico ma di grande forza espressiva, motivati anche dalla sua ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] ; già coll.Dal Turco: Cattura di Cristo; chiesa di S. Giacomo, capp. Fabretti: Nascita del Battista, Battesimo di Cristo, Sepoltura del Battista; chiesa di S. Maria Labarum Coeli: S. Stefano; chiesa di S. Paolo in Monte (Osservanza): S. Francesco ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] a fresco delle volte del presbiterio, della cupola e delle navate laterali della chiesa di S. Siro a Genova, nelle quadrature del bolognese Paolo Brozzi, con Storie di s. Siro, di s. Pietro, e altri santi.Del 1655 è la decorazione della cappella del ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] badia a Settimo dal Longhi e dalla Marcucci, lo Zeri propone di accostare a quest'opera sicura di B. la tavoletta con l'Ultimo incontro di s. Pietro e s. Paolo del museo Bardini di Firenze.
Secondo il Ghiberti, B. avrebbe lavorato a Bologna (cfr. le ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] opere, eseguite a Torino e non rintracciate, si veda Baudi di Vesme, pp. 165 s. Al 1580 circa risale la Caduta di s. Paolo (già nell'oratorio dell'Opera Pia di S. Paolo, poi nell'arcivescovato di Torino, e oggi non rintracciata); al 1592 - firmata e ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] morte.
Ultima opera attribuibile ai due fratelli è la Pietà conservata nella chiesa di S.Paolo a Gambolò da confrontare con il Cristo di Bologna del 1533 e con le grandi sculture di Ardenno terminate nel 1536 (Venturoli, 1983, p. 16; 1985, pp. 138 e ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] dello stesso soggetto menzionato nell'inventario dei quadri in palazzo Sciarra Colonna del 1763, dove compare anche una Predica di s. Paolo (Pietrangeli, 1987, pp. 382, 384). Infine una tela con l'episodio biblico Giuseppe venduto dai fratelli (con ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] G. che ha conosciuto la maggiore diffusione: in Pisa stessa nelle forme arrotate del Maestro della Croce di S. Paolo a Ripa d'Arno - un seguace entusiasta a tal punto da proporsi quasi come un consapevole "registratore" dei suoi modi - e del Maestro ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] problema relativo ad alcune contraddittorie notizie delle fonti. Il fatto che in data 26 apr. 1567 la Compagnia fiorentina di S. Paolo, alla quale Andrea apparteneva, lo registri nell'elenco dei fratelli morti, è stato spiegato (Campori, p. 49) con ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] il S. Michele Arcangelo di G. Reni, il S. Francesco di Assisi del Domenichino, l'Ultima Cena di Simon Vouet, i SS. Carlo ed Emidio di A. von Maron, la Madonna Addolorata del Guercino, il S. Francesco diPaoladi Antonio da Sermoneta; nella ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...