DOMENICHINI, Gaetano
Vincenza Maugeri
Mancano dati biografici di questo pittore ferrarese, la cui data di nascita in base alle note del Boschini è situabile intorno al 1794, mentre secondo altre fonti [...] D. nella chiesa di S. Paolo (1820 c.) e nelle volte tra la seconda e la terza cappella di sinistra della chiesa del 1844, I, pp. 306, 426; L. N. Cittadella, Memorie... del tempio di S. Francesco in Ferrara, Ferrara 1860, pp. 74 s.; Id., Guida del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] che rappresentano S. Longino e S. Veronica; sulla parete dell'altare si trova la Conversione di s. Paolo in rilievo.
Negli anni in cui fu impegnato nella chiesa di S. Anna il F. eseguì molti altri lavorì sia per committenti polacchi sia per i suoi ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] , che negli anni successivi svolgeranno a Roma quel ruolo dominante che in precedenza era stato di Lorenzo e di Iacopo. I Leoni dei SS. Giovanni e Paolo e di S. Lorenzo fuori le Mura, pur nel costante referente classico, mostrano una scelta formale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] le dame dell'aristocrazia romana e i più illustri personaggi dell'epoca: il re e l'ambasciatore di Persia, il papa Paolo V.
Di questa copiosa produzione di ritratti, "a quali coi genio inclinava ed assai comodamente bene h faceva; e la sua abitazione ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] a terminare le commissioni assunte da Giovanni, tra le quali i due sportelli laterali del trittico di S. Paolo a Massa Lombarda (ora a Milano, Pinacoteca di Brera), raffiguranti S. Giovanni Battista e S. Giorgio. Subito dopo però sono note le prime ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] , tra gli altri, Cristo con due angeli e due profeti, la Conversione di s. Paolo e la Predicazione di s. Pietro (Siepi, 1822, p. 635).
Nel 1544, su commissione di donna Finalteria di Meneco da Bevagna, affrescò a Foligno la Natività, tuttora in loco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] , per la tipologia della santa che tiene nella mano destra la croce astile, in un'attitudine che rimanda alla figura di s. Paolo con la spada, e nell'incarnato del volto e delle mani non aureo, ma colorato con smalto opaco; due angeli inginocchiati ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] Defendente. Quest'ultimo dipinto (Torino, Galleria Sabauda) era destinato in origine alla cappella di S. Abbondio nella chiesa di S. Paolo a Vercelli, di patronato della famiglia del referendario ducale Domenico Buronzo i cui familiari - la vedova ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] ,, 1743). Al suo ritorno a Napoli dipinse, basandosi su bozzetti di Andrea Vaccaro, otto scene (tuttora esistenti) con Storie della vita di s. Gaetano nella chiesa di S. Paolo Maggiore tra le finestre della navata centrale.
Attualmente nella sua ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] dei disegni e delle stampe, 58E), raffigurante Cristo in gloria che consegna le chiavi a s. Pietro alla presenza di s. Paolo, avvicinato con dubbio a Lorenzo Monaco (Bellosi) e attribuito invece a L. già nel Cinquecento, come dimostra una scritta ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...