FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] del 1365 F. venne pagato per l'esecuzione di una tavola destinata all'altare di S. Paolo nella chiesa di S. Caterina, commissionata nel rispetto della volontà testamentaria di Nuta, vedova di Vanni da Percivalle da Vicopisano (Fanucci Lovitich, 1991 ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] circa: Amsterdam, Rijksmuseum); l'Assunzione della Vergine (1587 circa: Raleigh, North Carolina Museum of Art); la Conversione di s.Paolo (1587-89: Bologna, Pinacoteca nazionale).
Secondo il Malvasia, il C. fu il primo a rendersi conto della pochezza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] Traini e le sue attinenze con la scuola senese, in La Diana, V [1930], p. 171), relativi alla commissione di una tavola per l'altare di S. Paolo nella chiesa di S. Caterina, e collegati al dipinto - nella tavola centrale vi è infatti raffigurato s ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] rintracciabile anche nelle figurine che animano i suoi "interni". Due acquerelli di soggetto analogo firmati e datati 1852 sono conservati nella Pinacoteca Stuard di Parma (Musei civici di S. Paolo), assieme con un olio su tela e con il suo bozzetto ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] e vigorosa saldezza nel nudo. Scolpì pure statue discrete per la parrocchiale di Tavernola Bergamasca. L'ultima sua opera, la statua di S. Paolo per la facciata della parrocchiale di Manerbio, ricorda più le statue del nonno per Borgo San Giacomo e ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] Antonio Ferrari d'Agrate.
Su Antonio le notizie sono assai scarse. Nel 1481 si sa che abitava nella parrocchia di S. Paolo. Si sposò con Lucrezia Melleri e quando gli nacque (1486) la prima figlia, Genesia, risiedeva nella parrocchia della cattedrale ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] Vienna, nel Museo d'arte e in quello d'arte contemporanea nonché nella Pinacoteca do Estado di San Paolo in Brasile, oltre che in numerose collezioni private europee e brasiliane.
Fonti e Bibl.: K. Scheffler, E. D., in Kunst und Künstler, XVIII (1920 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] fu inumato il 14 marzo nella chiesa di S. Paolo, luogo di sepoltura di altri componenti della sua famiglia (Archivio di Stato di Ferrara, Comune, Registro dei morti, Libro XXIV, anno 1647, n. 55).
La notizia di un'attività dello G. come architetto e ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] febbraio 1380 il suo nome compare in due note di pagamento, la seconda dell'ammontare di 105 fiorini, pertinenti l'esecuzione della pala d'altare della cappella di S. Paolo nella cattedrale di Siena, la cui realizzazione era stata già deliberata nel ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] dipinse due pale d'altare, ora nella collegiata: la Madonna in trono con Bambino e i santi Pietro e Paolo, realizzata per la chiesa plebana di S. Pietro (probabilmente nel 1516), e la tela con la Madonna del Latte con s. Rocco, s. Giacomo Maggiore ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...