Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] di Venezia, i musei civici di Belluno, di Treviso e di Vicenza), l'assegnazione di borse di studio, l'allestimento di mostre e la creazione di una biblioteca e di venuta a Padova degli artisti toscani (Paolo Uccello, Lippi, Donatello), chiamati dal ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] , pp. 254, 265); e nel 1363, firmò l'affresco che celebra la Battaglia di Val di Chiana e un S. Paolo circondato dalle Virtù, che sostituì - forse perché più à la page - una veduta di castelli (Leone de Castris, p. 296 n. 86). A partire, dunque, dal ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] di questi anni romani si conoscono opere del B., ma la tela assai significativa con S. Pietro e s. Paolo 174 s., 423, 425; V, ibid. 1953, p. 298; L. Marcucci, Catalogo di disegni d'arte decorativa, Firenze 1951, p. 10; M. Gregori, in Mostra del Cigoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] gli accordi preliminari del progetto, lo scultore avrebbe dovuto eseguire anche lo stemma di famiglia, il cui disegno venne ideato dallo stesso Parigi, poi realizzato da Pietro Paolo Albertini, e del quale G. eseguì comunque dei modelli in cera ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] (153 ... ), in prossimità della quale potrebbe datarsi la Madonna con il Bambino e i ss. Francesco e Paolo della Pinacoteca civica di Cremona (meno convincente appare l'attribuzione al C., proposta dal Bologna [1959], del Volto Santo del Museo della ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] anche incisore, come prova la stampa firmata raffigurante la Conversione di s. Paolo.
Fonti e Bibl.: F. Titi, Ammaestramento utile... di pittura, scultura e architettura nelle chiese di Roma, Roma 1686, passim;P.Orlandi, Abbecedario pittorico,Bologna ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...]
Il C. morì a Roma nel marzo 1781, in giorno che non è dato di precisare: 4, 11, 12, oppure 14.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz , pp. CLV-CLXII; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 406; II, ibid. 1970, ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] da Cortona, nella collezione Prampolini Tirelli in Roma. Nel soffitto del la chiesa di S. Barnaba sono visibili ovali, del 1768 circa, raffiguranti S. Barnaba e S. Paolo, che documentano l'estrema maniera del Bazzani. La produzione del pittore indica ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] ad esercitarsi. Le copie e gli studi condotti sulle opere di questi maestri testimoniano l'avvenuta adesione agli intendimenti artistici che da Parma l'accademico Paolo Toschi andava impartendo con persuasiva autorità. Tuttavia è opportuno rilevare ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] , pronto ad assecondare con vivacità e fecondità inesauribile le esigenze di un genere che oscillava ai limiti di una retorica decorativa.
Dei numerosi fratelli del B. fu scultore anche Paolo (Belluno, 12 nov. 1664 - forse 1734), che collaborò con il ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...