DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] parti da Roma sul finire dell'866 con i suoi due compagni e con i vescovi Formoso di Porto e Paolodi Populonia, incaricati, questi ultimi, di una missione presso il khagan Boris, principe dei Bulgari. Le due legazioni avrebbero dovuto fare la strada ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] 16 per l'edizione del De recta Paschae celebratione diPaolo da Middelburg.
Assai scarne le notizie sull'attività , Bologna 1929, pp. 91-94; Id., Il mago che scolpì i caratteri di Aldo Manuzio, in Gutenberg Jahrbuch, VIII (1933), pp. 117-123; D.F ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] , O.F.M., au "Consilium de usuris" d'Ange de C.,in Archivum francisc. historicum, LXIII (1970), pp. 174-177; N. Del Re, Paolodi Castro, dottore della verità, in Studi senesi, s. 3, XIX (1970), pp. 211-213; M. P. Rigoni, Una conferma in ruolo a metà ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] Roma), il cui volume, secondo la strategia urbana adottata da Giuseppe Sacconi, doveva bilanciare la mole della residenza diPaolo II (palazzo Venezia), contribuendo a creare l’inquadratura prospettica dell’Altare della Patria (Duranti, 2010, pp. 171 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] E. Tisserant. VI, Città del Vaticano 1964, pp. 60-64). La breve dedica a Paolo II della versione di Dionigi fu riprodotta dal Quirini in appendice alla vita diPaolo II di Michele Canensi: Pauli II Veneti Pont. Max. Vita, Romae 1740, pp. 274-278. Per ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] mondo accademico ed ecclesiastico quel successo che sperava.
La dissertazione, ponderosa e densissima di erudizione filologica, mira a dimostrare, sulla linea del pensiero di s. Paolo e di s. Agostino e sulla base dello schema già proposto da Eusebio ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] 6, cc. 125v-126v; Acta sanctorum martii, III, Venetiis 1736, pp. 49-57; Cronaca senese conosciuta sotto il nome diPaolodi Tommaso Montauri, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, pp. 188 s.; Docum. per la storia dell ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] Scriptores, V, Hannoverae 1844, pp. 433-435; Bertholdi Annales, ibid., pp. 291, pp. 302-318; Paolodi Bernried, Gregorii papae VII vita, a cura di I. M. Watterich, in Pontificum Romanorum Vitae, I, Lipsiae 1862, pp. 527-531; Lampertus Hersfeldensis ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] morte della prima moglie si era risposato con Diemut, insieme con la quale fondò il monastero di S. Paolodi Lavanttal. Fratelli di Diemut erano i duchi di Carinzia Enrico (IV, 1122-23) ed Engelberto (II, 1124-34). Come sua madre Edvige, anche Diemut ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...]
Successivamente, nel 1592, il pittore ancora firmava e datava un quadro: il Ritratto dell'architetto Paolo Berlendis, ora nella Biblioteca civica di Bergamo. Nonostante il dipinto non ponesse dubbi sulla corretta attribuzione (la sigla che ricorre è ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...