DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] D. nell'evoluzione del dipinto biblico-pastorale: in essi l'artista dimostra una sensibilità nuova maturata sotto l'influsso diPaolo Fiammingo, operante in quel tempo a Venezia, dopo la sua formazione nel complesso mondo del manierismo fiorentino ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] insieme al fratello Alberto, fu contattato per generiche opere di pittura nel santuario dell’Incoronata di Lodi. La fonte archivistica (peraltro nota solo dalla trascrizione diPaolo Camillo Cernuscolo, 1642) non specifica né l’eventuale conclusione ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] artisti mantovani che con lui eseguirono le copie da inviare in Spagna.
Tale dipinto è menzionato nell'inventario dei beni diPaolo Emilio Gonzaga, committente dell'intero ciclo, compilato pochi mesi dopo la sua morte, avvenuta il 27 apr. 1619. Lo ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] della collezione degli Uffizi, in Rivista d'arte, s. 3, III (1953), pp. 185-191; A. Arfelli, La "Bologna perlustrata" di Antonio diPaolo Masini e l'"Aggiunta" del 1690, in L'Archiginnasio, LII (1957), p. 213; M. Levey, The later Italian pictures in ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] atto notarile del 1497 per la costruzione di un altare nella chiesa parrocchiale di S. Carpoforo a Bissone, sono citati Bernardino de Garavo di Bissone; Pietro, figlio diPaolo de Garavo; e Antonio, figlio di un altro Antonio de Garavo (Brentani, III ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] come l'opera più antica del gruppo (Marinelli, 1987, p. 154). A tali dipinti di collaborazione può essere accostata anche una inedita Conversione di s. Paolodi collezione privata che, dipinta con la grassa pennellata che distingue i modi del F ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] opera certa. Si suppone pertanto che egli nascesse a Venezia verso il 1350 e che si formasse come artista nella cerchia diPaolo Veneziano, applicandosi anche alla miniatura, se è vero che alla fine dell'Ottocento si era mantenuta la memoria e la ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] F. dipinse insieme con Meloni per la chiesa di S. Paolodi Treviso. Nel 1545 portò probabilmente a termine il S. Giorgio destinato a Farra di Soligo e ora conservato nel Museo diocesano di Vittorio Veneto; sempre nel quinto decennio del Cinquecento ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] 55rv, 58v-61v, 65r, 74r-75r, 86v; G. Vasari, Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 593 s.; III, ibid. 1878, p. 269; IV Campagna romana al tempo diPaolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 di Eufrosino Della Volpaia ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] ). È dimostrato che le sale ottagone vennero realizzate, nel corso del pontificato diPaolo III, proprio da Antonio da Sangallo; e questo, oltre a confermare l'esistenza di un legame tra l'affermato architetto e il G., potrebbe avvalorare l'ipotesi ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...