CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] relativi ad avvenimenti del suo pontificato: in uno è raffigurato L'imperatore Carlo V, giunto a Roma in atto di baciare il piede diPaolo III (aprile 1536), nell'altro Il papa a Nizza riconcilia l'imperatore conFrancesco I (maggio-giugno 1538). Lo ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] dal vero. Si recò, quindi, a Firenze per studiare i cinquecentisti toscani e, in particolare, le opere di Fra' Bartolomeo (Bartolomeo diPaolo); tornato per breve tempo a Bologna, fu poi a Parma per vedere le opere del Correggio (Antonio Allegri ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] voluta dal conte Ferdinando Douglas Scotti che in un primo tempo affidò l'incarico a Ernesto Piazza (collaboratore diPaolo Gazola alla corte di Parma), allo stesso D. e a Giuseppe Perrau. Venne scelto il progetto del D. modificato parzialmente dallo ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] l'arco grande del ponte a San Quirico sul Serchio.
Il nome del C. come autore della villa fatta costruire da Paolo Buonvisi entro le mura di Lucca a partire dal 1566 fu fatto già nel Settecento dal Martini (p. 194), il quale aggiunse che l'intenzione ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] suo arrivo a Roma è lo stesso C. a fornire qualche indizio, dichiarando al processo di essere giunto quando già Guglielmo Della Porta aveva eseguito gran parte della tomba diPaolo III in S. Pietro ed in particolare la statua del papa e le "quattro ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] il ritratto a olio (Dublino, National Gallery of Ireland).
Nel 1885 eseguì, sempre per Vanity Fair, la caricatura diPaolo Tosti, celebre autore di romanze per canto e pianoforte con il quale era in grande familiarità. Condividevano la stessa cerchia ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Lesa Deti, il C. la portò a termine solo dopo la morte del papa, nel 1605.
Dopo la morte di Clemente VIII, il C. fu scultore diPaolo V.
Nei palazzi vaticani lasciò uno dei due Angeli che sormontano la porta degli Svizzeri (1608-1609), e due fontane ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] usciti in genere in occasioni di atti di pubblica rilevanza. Sono stati tuttavia esclusi i riferimenti di cronaca generici. Si veda in particolare: La Provincia di Ferrara, 28 giugno 1904;A. Venturi, L'appartamento diPaolo III a Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] nelle Marche (tra l'altro: Recanati, S. Vito, S. Vito al Circo Massimo, 1582; Castelnuovo di Recanati, Decollazione di s. Paolo, 1584; Loreto, Museo del palazzo apostolico, Ultima Cena, 1585; Piobbico, castello Brancaleoni, Storie mariane, 1585 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] a Roma del F., che ritornò a Ferrara probabilmente nel 1553, dopo la morte del suo protettore Iacopo Bonacossi, medico diPaolo III (Arcangeli, 1963, p. 55; Bentini, 1985, p. XXVIII, ai quali si rimanda, ove non diversamente indicato, per le notizie ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...