GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] Elia nel deserto.
Nell'illustrazione delle vicende della martire, il G., memore della pittura di Raffaello e diPaolo Veronese, imprime alle scene un carattere monumentale cui si aggiunge un linguaggio figurativo d'impronta purista che ne accentua il ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] compare infatti come testimone alla stesura del testamento dettato il primo maggio 1598 da Benedetto Caliari, fratello diPaolo, nonché a quella del codicillo aggiuntovi il 27 dello stesso mese (Caliari, 1888). Nello stesso periodo, inoltre, Pace ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] provvide al distacco e al restauro dei quattro affreschi ai lati dell'antiporta in legno, raffiguranti S. Paolo naufrago sopra una tavola e Approdo all'isola di Malta (di L. Cungi), S. Pietro liberato dal carcere e S. Pietro che risana lo storpio ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] a San Severino e nelle città limitrofe. La storiografia locale lo indica alle dipendenze della bottega di Bartolomeo di Friginisco o di Luca diPaolodi Niccolò; ma non vi sono prove documentarie per accertare queste ipotesi.
In una carta del 29 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] , disegnato da Pellegrino Tibaldi), il tabernacolo era in realtà destinato in origine alla cappella privata nella residenza vaticana diPaolo IV, che ne aveva commissionato il progetto a Pirro Ligorio nel 1558 (Benedetti). Non ancora realizzata alla ...
Leggi Tutto
GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] , tratta da A. Dürer (Canobbio, p. 24), mentre nel 1784 pubblicò il Ritratto diPaolo Gerolamo Grimaldi dedotto dal dipinto eseguito da Anton von Maron fra il 1777 e il 1779 (Genova, collezione Durazzo Pallavicini: M. Cataldi Gallo, in Il palazzo ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] S. Maria sopra Minerva a Roma e del cardinale Fausto Poli e diPaolo Frenfanelli nella collegiata di S. Maria a Cascia.
Nel 1643 il C. divenne principe dell'Accademia di S. Luca di cui era membro già dal 1630 (Archivio dell'Accad., Libri de' decreti ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] Ugo Ojetti in difesa dell'impiego del botticino per il Vittoriano di Roma, allineandosi alla posizione di Zanardelli. Fu considerato esemplare il suo restauro alla sede della Banca S. Paolodi Brescia (1924).
Nonostante l'archivio sia andato in parte ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] per uffici, come il complesso in via Paolodi Dono del 1975-76. Maggiori possibilità espressive giorni, Roma 1983, pp. 20, 25 s., 44 s., 55, 58; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900 per generazioni. Generazione anni Dieci, Bologna 1990, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] Sempre dal 1549, il C. curava i lavori per la costruzione della chiesa di S. Paolodi Appiano (Atz, 1909, p. 493). Nel 1552 il governo di Innsbruck decise diavviare i lavori per la chiesa di corte, e mandò a richiamare a Trento il C. e due ingegneri ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...