CAPPONI, Mattia
Giorgio Ciucci
Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] a Iesi (1793). Inoltre il C. costruì alcune case private a Cupramontana e a Iesi, e lavorò all'ospedale di Loreto.
Nipote e allievo del C. fu Paolo Isidoro, nato il 27 apr. 1755 a Cupramontana, la cui attività si svolse prima in stretta relazione con ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] fatiscente l'immagine (oggi interamente perduta) della Vergine e santi dipinta ad affresco da Giannicola diPaolo sopra la porta d'ingresso della cappella di S. Giovanni, il C. viene pagato per il restauro. Nello stesso anno ottiene "per mandato ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] gli insegnamenti napoletani a quelli locali diPaolo Gerolamo Piola, di Lorenzo De Ferrari e di G. A. Ratti.
Non si Maria Berio, il 19 dic. 1753. Venne sepolto nella chiesa di S. Siro.
Manca uno studio critico con precisa sistemazione cronologica ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio diPaolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] chiesa della Compagnia - fondata da poco - lasciò due tele.
Il B. morì a Lima nel 1610, lasciando un ricordo di bontà e perfezione di vita spirituale.
La sua arte, influenzata dai maestri della scuola romana degli anni 1560-1580, e forse, che dallo ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice)
Franco R. Pesenti
Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] dell'arte, ma non disposizione e felicità inventiva. Dal famoso fratello sembra piuttosto cercar di scostarsi che imitarlo; ricercò l'esempio diPaolo Veronese, e avvertì molto la suggestione della luce e dell'intentità rappresentativa dei Piazzetta ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO (Dall'Olio, Daloli, Dalori), Gaspare
Vincenza Maugeri
Mancano notizie biografiche di questo disegnatore, incisore ed editore calcografico attivo a Bologna dal 1583 circa. Non si conoscono [...] 1593, il D. pubblicò la Deposizione dalla Croce, un'acquaforte eseguita da Orazio Farinati, riproducente in controparte un trittico diPaolo Farinati del 1573: nei quattro stati successivi al primo, la data 1583 è corretta in 1586 (secondo stato) e ...
Leggi Tutto
BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di una sorella diPaolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] , Milano 1929, pp. 1109-1112; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, v. Indice; R. Pallucchini, Paolo Veronese, università di Padova, disp. anno acc. 1963-64, pp. 140 s.; S. Savini Branca, Il collezionismo veneziano, Padova 1964, p. 225 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Tommaso
Silla Zamboni
Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] commissionatagli da Maria Luisa nel 1845. Nel 1838 il B. espose alla Mostra di Belle Arti una serie di ritratti, tra cui quello diPaolo Toschi, ora nel Museo dell'Istituto d'Arte di Parma. Tra le sue cose più felici è la statua marmorea del Petrarca ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Filippo, detto il Giambologna (Zam de Bologna)
Anna Ottani
L'attività di questo artista appare documentata, fra Bologna e Ferrara, negli ultimi anni del sec. XVII e nella prima metà del [...] accenti che sempre lo mantengono ad un onesto livello decorativo.
Fonti e Bibl.: Antonio diPaolo Masini, Aggiunta alla Bologna perlustrata…[Bologna 1690, f. 15 v], a cura di A. Arfelli, in L'Archiginnasio,LVI (1957), p. 217; L. Crespi, Vite de' pitt ...
Leggi Tutto
AGOLANTI, Alessandro (Sandro)
Anna Forlani
Nato nel 1443 a Firenze, figlio di Giovanni d'Andrea, fu agli stipendi dell'Opera del duomo come restauratore di vetri dal 1478 al 1515,quando venne sostituito [...] da Niccolò di Giovanni diPaolo Buffini. Morì nel 1516.
Sue notizie si hanno soprattutto da documenti: nel 1480 eseguiva una finestra per una delle navate del duomo di Lucca, raffigurandovi una Crocifissione e un S. Martino Vescovo (la van Straelen ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...