• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1923 risultati
Tutti i risultati [11054]
Arti visive [1923]
Biografie [7321]
Storia [1989]
Religioni [1635]
Letteratura [805]
Diritto [411]
Musica [312]
Diritto civile [302]
Economia [168]
Storia delle religioni [159]

GIOVANNI di Martino da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Martino da Fiesole Andrea Franci Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] un'iscrizione sulla Tomba del doge Tommaso Mocenigo, a Venezia nella chiesa di Ss. Giovanni e Paolo, che data l'opera al 1423 e associa G. a Pietro di Niccolò Lamberti ("Petrus Magister Niccolai de Florencia et Joannes Martini de Fesulis inciserunt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO CALENDARIO – TOMMASO MOCENIGO – NANNI DI BARTOLO – BARTOLOMEO BON – NUMA POMPILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Martino da Fiesole (2)
Mostra Tutti

BARONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Eugenio Claudia Refice Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] i caratteri più vistosi e facili dello scultore francese. Ne fa fede la serie, di piccole sculture, isolate nello spazio, senza basamento, del ciclo degli Erotici (1912): Paolo e Francesca, L'Addio, la Coppa nuziale; e anche Faunetto addormentato, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GUGLIELMO EMBRIACO – ARTURO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

BAZZARO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZARO, Leonardo Paolo Mezzanotte Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] pp. 325-342; V. Colombo, Le più belle opere esposte nelle mostre di Brera dal 1869 al 1910, Milano 1911, pp. 18, 32, 39; ed Arte, II (1895-96), pp. 184 ss.; O. Novi, Pittori e scultori di popolo, in La Lettura, III (1903), p. 127; N. Salvaneschi, E. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZARO, Leonardo (2)
Mostra Tutti

BARATTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Pietro Hugh Honour Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] periodo appartiene un altare con statue della Madonna con bambino, S. Pietro e S. Paolo e un rilievo con la Madonna della misericordia sul paliotto, firmato "P. B. F.", nella chiesa di S. Maria dei Battuti a S. Vito al Tagliamento. Tra il 1705 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DELLA MISERICORDIA – FRANCESCO CABIANCA – CATERINA DA GENOVA – GIUSEPPE TORRETTI – SILVESTRO VALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Pietro (2)
Mostra Tutti

BALZARETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] che lo rivestono, nei fini profili del cornicione e delle bifore, al macigno toscano si sostituisce il ceppo gentile e la pietra di Quinzano. Fu l'ultima sua opera, del 1869, terminata nel 1871 con lo scoprimento delle fronti. Il B. morì a Milano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – TERRUGGIA – BELLAGIO – PIACENZA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZARETTO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ANESI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANESI, Paolo Evelina Borea Per mancanza di documenti e di notizie, la vita dell'A. non è esattamente ricostruibile, mentre si può giudicare di lui attraverso la considerazione di un gruppo di opere, [...] le rovine verso l'ultimo tempo della sua carriera. Nelle quattro tempere della Galleria Pallavicini, di cui una porta nella cornice originale la scritta "Paolo Anese P.", certamente del periodo tra il 1720 e il 1730, come prova lo stretto rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARE VANVITELLI – PALAZZO PITTI – MARCO RICCI – ACQUAFORTE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESI, Paolo (2)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Giovanni Elda Fezzi Nacque a Milano il 26 febbr. 1860. Nel 1878 si iscrisse all'Accademia di Brera, dove, dopo essere stato discepolo di R. Casnedi e di B. Giuliano, divenne dal 1881 scolaro [...] Beltrami e C. ornavano a poco a poco le chiese di Vigevano, Codogno, Melzo, Fiorano al Serio, la cattedrale di Piacenza; altre, grandiose, vennero eseguite per il duomo di Milano e a Roma per S. Paolo e per il palazzo del Parlamento. In quello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – CORRIERE DELLA SERA – FIORANO AL SERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

AGNENI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNENI, Eugenio ** Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] casa Silvestrelli, nella distrutta chiesa della Trinità a Montecitorio (sedici episodi della vita di s. Vincenzo de' Paoli), ecc. - non vi è oggi più traccia. Col grado di capitano fece parte nel 1848 della Guardia civica romana e nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTIA MONTECCHI – LEGIONE ROMANA – ERNESTO NATHAN – INGHILTERRA – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNENI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

AMATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Carlo Paolo Mezzanotte Nato a Monza il 22 ag. 1776. Figlio di Alessio, rinomato fabbricatore di organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al Seminario Monzese, poi a Milano col Soave [...] architettura con l'abate Zanoja (1805-1817). Nel 1805 Napoleone ordinava il compimento della facciata e dei fianchi del duomo di Milano, e affidava al Pollack i lavori che alla sua morte (1806) furono proseguiti dallo Zanoja e in seguito dall'A., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO ITALICO – CASATE NUOVO – NAPOLEONE – NEW YORK – PANTHEON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

GIACOMELLI, Mario Marco Andreani Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] mentre Ferroni era molto vicino al gruppo fotografico veneziano La Gondola e al suo esponente di spicco, Paolo Monti. Tale situazione si riflesse nella varietà di tecniche, generi e soluzioni stilistiche che caratterizzò la produzione fotografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – CONCILIO VATICANO II – THOMAS STEARNS ELIOT – VINCENZO CARDARELLI – DAVID MARIA TUROLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMELLI, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 193
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali