PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] del sunnominato gran maestro, e lavorò per il vescovo Tommaso Gargallo, committente del Naufragio di s. Paolo esposto nella chiesa di S. Paolo a La Valletta (Di Marzo, 1882, p. 179).
Nell’estate del 1595 lasciò Malta, in seguito alla diffusione ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] Cristo dona le corone ai ss. Pietro e Paolo, il Martirio di s. Giustina e S. Benedetto accoglie s. (catal.), Vicenza 1980, pp. 20, 106-120; M. Saccardo, Il bel ciclo pittorico di A. M. fu compiuto nel 1589, in La Voce dei Berici, 27 marzo 1981, p ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] già iniziata nell'autunno del 1788, fu collocata dopo il 1794); Andrea Mantegna, commissionata dal margravio di Magdeburgo, Anspach e Bayreuth; Paolo II, commissionata da Pio VI, collocata prima del 1784; Eugenio IV, commissionata dai monaci della ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] Studio, Isola Farnese (quest’ultimo acquistato dalla Galleria comunale di Roma, oggi Galleria d'arte moderna di Roma Capitale, che possiede anche Paesaggio invernale-Ponte Milvio, del 1923, e Porta S. Paolo); poi ancora nel 1930 e nel 1932. Partecipò ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] ducati, più uno stipendio di 25 ducati mensili; con tale somma l'arazziere affittò un palazzo appartenente ai Mocenigo, situato in calle dei Morti, presso i Ss. Giovanni e Paolo, ove impiantò il laboratorio, che nel gennaio 1763 contava, oltre alle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] 'annessa chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, iniziati nel 1601 su progetto di padre G. De Rosis. Poiché al NN. 96, c. 103rv, F.G. 80, Instrumenta, A.IV, c. 1352r; per l'attività di censore, F.G. 655, cc. 37r-39r, 95r, 99r, 101r, 103r, 104r, 105r. Notizie ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] significativo è il tondo con i Ss. Pietro e Paolo (Firenze, Galleria Palatina), riferito a Ridolfo da tutta in The art bulletin, LI (1969), pp. 142-154; G. Dalli Regoli, P. di C., disegni noti e ignoti, in Critica d’arte, XXXIX (1974), 133, pp. 49 ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] ungherese assunto a partire dal 1776. Contrasti e invidie determinarono l'uscita dalla fabbrica del direttore Paolo Benini, e tra gli altri di suo genero, il pittore e decoratore Filippo Comerio (cfr. voce in questo Dizionario;v. anche Minghetti ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] come sostiene V. Pacelli in Civiltà del Seicento a Napoli, I, Napoli, 1984, p. 504). Le soluzioni delle tele di S. Paolo Maggiore ritornano anche in un piccolo, magnifico dipinto su rame: Sansone e Dalila (Parigi, coll. privata: attribuito ad Antonio ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] cui tale collaborazione è attestata e perciò l'arte del figlio ufficialmente riconosciuta, a pari dignità, da Iacopo, è la Predica di s. Paolo (Marostica, chiesa di S. Antonio), sottoscritta dai due nomi e datata 1574: si nota che in essa i due modi ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...