GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] nel suo tirocinio dai buoni uffici del padre. Era ancora molto giovane quando fu fidanzato ad Antonia di Pierantonio di ser Paolodi ser Benedetto, come risulta dal relativo instrumentum affinitatis rogato, il 17 dic. 1452, nella casa del padre ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] , 85, 91, 97; n. 7, cc. 30, 40, 46v, 68, 74v; n. 8, cc. 14, 18, 30, 33v, 46, 52, 59v; n. 9, c. 16; Ibid., Notai, Teobaldo diPaolo Balduccio, Testamenti 1440-1445, cc. 105v-107; Th. Diplovatatii Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolodi Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] dell'insegnamento. Il testamento della madre, del 2 ag. 1303, dà notizie sulla composizione della famiglia di origine del B., nonché di due suoi figli, Paolo e Nicola; il padre era morto poco prima, dato che un precedente testamento della madre, del ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] sua attività pittorica.
Nel 1481 il mercante Paolodi Nicolò Serfederigi commissionò al F., pittore ormai successivo il pittore venne chiamato a dipingere "in Palazzo" alcune opere di cui non resta purtroppo alcuna traccia. Risale invece al 1497 la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] pp. 43 s.; E. Michel, Esuli italiani in Algeria (1815-61), Bologna 1935, pp. 3 s.; Id., L'esilio,gli studi e le scoperte di C. B. in Tunisia, in Rass. italiana, XV (1937), 44, pp. 237-242; Id., Esuli italiani in Tunisia, Varese-Milano 1941, pp. 16-20 ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] circa quindici anni F. perse il suo ducato. Secondo una nota senz'altro attendibile diPaolo Diacono, suo figlio Trasamondo (II) si sarebbe rivoltato contro di lui e lo avrebbe reso inabile al potere costringendolo a prendere l'abito clericale. La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
PaoloDiPaola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] schools of painting. The Renaissance painters of Umbria, The Hague 1933, XIV, pp. 311, 447-450; Raffaello giovane e Città di Castello (catal.), Città di Castello 1983, pp. 84, 139, 184-186, 198-203; Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540. Premesse e ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] nella città istriana e vi fu aggregato al consiglio nobile. Sposato con la nobildonna friulana Elena, figlia del conte Paolodi Spilimbergo, ebbe tre figli maschi – Benedetto, Marquardo e Francesco – e cinque femmine, le gemelle Nicoletta e Francesca ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] riconquista - cui partecipò anche il C. - dei quartieri presidiati dai popolari, ai primi di. aprile del 1648, riebbe dai Parenti diPaolodi Napoli, fatto uccidere dal duca di Guisa, Avellino e San Severino. Nel giugno il C., che era stato segnalato ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
PaoloDiPaola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] . 27, 32 s.; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia…, Foligno 1895, pp. 58, 68 s.; A. Ragona, Di due miniatori del tardo sec. XVI, Paolo Bramè palermitano e C. F. perugino, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LXVI (1970), pp. 146-152; J ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...