FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] in gran parte perduta, che interessò una vasta area: oltre agli organi marchigiani di Montelupone (Ss. Pietro e Paolo, originariamente in S. Domenico a Recanati, 1735), San Paolodi Iesi (ora nella parrocchiale, ma già costruito per Macerata nel 1737 ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, col. 1138; L. Bonincontrii Annales, ibid., XXI, ibid. 1732, col. 81; Cronaca senese conosciuta sotto il nome diPaolodi Tommaso Montauri - Continuazione, anni 1381-1431, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 6, a cura ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Magnifiche tavole ornano testi di medicina e di antiquaria (tra essi l’opera di Giovanni De Vita sulle ricchezze altomedievali di Benevento, 1754-64, e quella diPaolo Antonio Paoli sulla riscoperta di Paestum, 1784); di grande interesse appaiono le ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] F. erano affidate mansioni diverse, tra cui l'assistenza al padre Villapando.
La notizia della morte all'inizio del pontificato diPaolo V - riportata dal Baglione (1642) - non è fondata. È certo che nella Roma d'inizio Seicento la stagione devota e ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] perlustrata con i successi più memorabili dopo l'ultima stampa dell'anno 1666 (circa 1690), in A. Arfelli, Bologna perlustrata di Antonio diPaolo Masini e l'aggiunta del 1690, in L'Archiginnasio, LII (1957), p. 207; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] importante carica curiale, il C. si fece sostituire spesso da vicari: nel 1408 da Paolodi Planta da Giovinazzo, che ebbe il titolo di vicecamerlengo, nel 1409 dal cardinale Gabriele Condulmer, che risulta indicato come gerente della Camera postolica ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] sulla famiglia Greppi si rimanda alla voce Antonio Greppi, padre diPaolo. La documentazione circa l'attività della filiale di Cadice, amministrata dal G., è conservata in Arch. di Stato di Milano, Dono Greppi, cartt. 342-343 (il carteggio del G ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] le varie parti del monumento che egli stesso montò, nel 1510, nella cattedrale di Siviglia. La composizione architettonica del sepolcro trae spunto da quella diPaolo II, opera di Mino da Fiesole e Giovanni Dalmata (G. Duknović), che si conserva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] significative commissioni per pale, affreschi e perfino per le ante di un organo, eseguite in collaborazione con Paolodi Stefano Badaloni, detto Paolo Schiavo, ancora per l'oratorio di S. Lorenzo, con Cori angelici (San Giovanni Valdarno, Museo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Chapella del Pelegrinaio» (Bacci 1944, p. 101) dell’Ospedale della Scala di Siena, anch’esse oggi perdute (Fattorini, 2014, pp. 154 s.). Nel 1441 rivestì con Giovanni diPaolo il ruolo di rettore dell’arte senese dei pittori (Bacci, 1944, pp. 102 s ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...