SAGENOPTERIS
Paolo Principi
. Denominazione generica (Presl, 1838) che indica alcune foglie fossili del Mesozoico, palmate, con quattro foglioline a contorno variabile, asimmetriche, lineari-lanceolate [...] riferirlo alle Idropteridee. Questi riferimenti si basano unicamente sulla forma e sulla nervazione della foglia; ma, al difuori di tali caratteri esterni, non v'è alcun rapporto tra le famiglie suddette e il genere Saenopteris. È importante, invece ...
Leggi Tutto
ZYGOPTEROIDEAE
Paolo Principi
Gruppo di Felci paleozoiche appartenenti alle Coenopteridineae o Phylloporales (Eusporangiatae), altamente specializzate. Il carattere più saliente di questa famiglia è [...] In alcuni generi, come Dineuron, Diplolabis, Etapteris, ecc., la struttura diventa ancora più specializzata, partendo due serie di tracce di picciuoli secondarî da ciascun lato del rachide primario. Il caso estremo è quello che si verifica nel genere ...
Leggi Tutto
WALCHIA
Paolo Principi
. Denominazione istituita per indicare alcuni resti di Conifere (Araucariee) del Carbonico superiore e del Permico, rappresentati da ramuli a disposizione regolarmente pennata, [...] a quello offerto da alcune Araucarie viventi, per es. dall'Araucaria excelsa dell'isola di Norfolk. Si conoscono anche resti di fruttificazioni costituiti da piccole squame, alcune delle quali erano probabilmente maschili, e altre appartenevano ...
Leggi Tutto
ZAMITAE
Paolo Principi
. Denominazione indicante un gruppo di fronde fossili, aventi varie affinità con le Cycadophyta. Le fronde del genere Zamites Brongniart rassomigliano indubbiamente nel loro insieme [...] gigas Lindley e Hutton, rappresenta le foglie della Williamsonia gigas ed è probabile che parte almeno delle forme di Zamites abbiano appartenuto alle Bennetitales. Lo Zamites vogesiacus Schimper e Mougeot del Trias dei Vosgi è riferito da Frentzen ...
Leggi Tutto
WHITTLESEYA
Paolo Principi
. Questo genere comprende resti vegetali fossili, che verosimilmente rappresentano organi maschili di Pteridosperme. Il Whittlseya elegans Newberry, riscontrato nel Carbonico [...] da due squame microsporangifere saldate lungo i margini interni. Secondo Carpentier i microsporangi immersi nel tessuto di queste squame si sarebbero aperti nella cavità tubolare, mostrando così un'organizzazione che ricorda quella del genere ...
Leggi Tutto
VOLTZIA
Paolo Principi
Rappresenta il genere più antico di Conifere riferito alle Taxodinee, ma che da alcuni autori è considerato più affine alle Araucariee o anche alle Abietinee. Dai suoi rami si [...] col margine superiore diviso in 3-5 lobi arrotondati e forniti di 2 o 3 (?) semi alati.
La specie più caratteristica è di rametti, di coni e di squame trovati nel Permico di Gera e di altre località tedesche, descritti da Geinitz sotto il nome di ...
Leggi Tutto
STENOMYELEAE
Paolo Principi
. Famiglia di piante fossili appartenente alle Pteridosperme, che include il genere Stenomyelon Kidston de Carbonico inferiore della Scozia. Questo genere ha fusti, la cu [...] parte centrale è occupata da una stele a sezione sensibilmente triangolare, costituita quasi per intero di tracheidi primarie con punteggiature su tutte le pareti. La massa legnosa primaria è circondata da legno secondario, le cui tracheidi ...
Leggi Tutto
STELOXYLEAE
Paolo Principi
. Famiglia di piante fossili appartenente alle Pteridosperme, che include il genere Steloxylon Solms-Laubach del Paleozoico (Permiano o Carbonifero) della Siberia. Questo [...] con le Medullosa, dalle quali però differisce sia per l'orientamento delle stele, che sono allungate radialmente e non tangenzialmente, sia per la struttura delle basi fogliari, provviste di alcuni rami provenienti dalle stele esterne, invece ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] , fu per il C. una preziosa occasione di ricerche botaniche, proseguite anche al ritorno in Italia di Camerino. Infatti lo Stato camerinese, antica signoria dei Varano, era passato, per volontà di papa Paolo III Farnese, ad Ottavio, suo nipote; di ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] naturalistici, il cui studio ne faceva corrispondente stimato di R.-A. de Réaumur, di P.A. Micheli e di S. Maffei. Vantando quella tradizione, il cugino Pietro Paolo Ginanni, che del G. sarà biografo, riferiva l'interesse con cui il giovinetto ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...