GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] neppure nel biennio 1506-07, all'epoca della rivolta delle "cappette", del dogato popolare diPaolo da Novi e della repressione con l'arrivo del re di Francia, quando molti altri Grimaldi furono coinvolti, anche per i legami con la signoria monegasca ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] IX(1847), pp. 659-672; Id., Die Geschichtschreibung der Langobarden, ibid., X (1849), pp. 367-370; G. Calligaris, Di alcune fonti per lo studio diPaolo Diacono, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XII (1899), pp. 63 s.; U. Balzani, Le cronache italiane ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] s., 205; W. Reinhard, Papstfinanz ... unter Paul V…, Stuttgart 1974, pp. 13 n. 69, 324; M. Monaco, Le finanze pontificie al tempo diPaolo V…, Lecce 1974, in nota alle pp. 65 e 67; P. Burke, Venice and Amsterdam, London 1974, pp. 29, 50 s., 79, 94 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] il 14 si fa nuovamente ricevere da Massimiliano. E, sinché a Trento, è assiduo del maresciallo del Tirolo Paolodi Lichtenstein, cerca di guadagnarsi la simpatia dei "gentilhomini" del seguito cesareo con il "donare". E, per poterlo fare, sollecita l ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] fortuna".
Lasciata Padova il 1° genn. 1609 "con non poco dispiacere della città", cosi in una lettera del 16 di Pignoria a Paolo Gualdo, "che amava" il suo "splendore e 'l trattat alla grande", è eletto, il 4 settembre, riformatore allo Studio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] fra le colonne rosse del palazzo ducale.
Pochi giorni dopo giunse a Venezia la notizia della morte diPaolo II, che non dispiacque affatto alla Serenissima, che decise di inviare al nuovo papa eletto, Sisto IV (Francesco Della Rovere), il G. a capo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] diffusione: nel 1374 Girolamo Nadal ne ricevette, insieme con la lettera d'accompagnamento, una copia in prestito da parte diPaolo De Bernardo. Dopo la stampa cinquecentesca, fu riscoperta nel '700 da Scipione Maffei, che ne auspicò un'edizione.
Le ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] . Avendo accettato l'invito rivoltogli il 15 nov. 1879 da R. Stuart a partecipare alle riunioni diPaolo Campello per la formazione di un partito conservatore, lo J. si espresse su questa linea nel discorso pronunciato in Senato sul progetto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] grande maestro veneto, la cui attività al servizio dei Farnese si dispiegò in maniera particolare durante il periodo della politica filoimperiale diPaolo III, tra il 1545 e il 1546. È evidente che il F., destinato a fare la sua parte in Francia, non ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] che proprio in quegli anni la Serenissima veniva illustrando con opere di edilizia civile e religiosa di rilevante importanza. Il primo riguardò la chiesa di Ss. Giovanni e Paolo, di cui era procuratore. Presiedette infatti alla trasformazione ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...