(III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel [...] costruita una galleria sotto il colle Santo Stefano (lunga 465 m, larga 13,5 m), che serve di collegamento tra il centro urbano (via Falconara Marittima, Mergo, Poggio San Marcello, San Paolodi Iesi e Sirolo. La struttura industriale della provincia ...
Leggi Tutto
Nel corso delle operazioni anglo-americane in Italia, la città che era stata presidiata dai Tedeschi due giorni dopo l'armistizio dell'8 settembre, fu occupata dagli Alleati il 24 aprile 1945. I numerosi [...] S. Cristoforo alla Certosa, del Gesù, dove è stata danneggiata la Pietà di G. Mazzoni, di S. Giorgio, di S. Maria in Vado, di S. Paolo, di S. Romana e di S. Stefano. Anche a Ferrara si è lavorato alacremente per porre, fin dov'era possibile, riparo ...
Leggi Tutto
Matematico, filosofo ed erudito, nato a Genova nel 1662 (?), morto a Napoli nel 1746. Cartesiano in filosofia dapprima, se ne allontanò presto e rappresentò la corrente reazionaria alle teorie d'importazione [...] platoniche ravvivate dalla fede cristiana. Tra le opere edite si ricordano: Filosofia (Amsterdam 1728) in cui l'autore tenta di rivalutare appunto l'idealismo platonico; la Vita civile con un trattato dell'educazione del principe (1ª ediz., Augusta ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di tipi, come nel gruppo di Menelao, con la riproduzione di modelli antichi, come nell'atleta diStefano, 26; E. Weiss, Griech. Privatrecht, I, Lipsia 1922; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930; G. M. Calhoun e C. Delamere, A ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dai Danesi, aiutati dai Polacchi sotto la guida diStefano Czarniecki, che nei momenti più difficili degli anni precedenti principio del sec. XVII la chiesa di rito greco a Leopoli, dove lo stesso Paolo Romano nel 1619 eresse una cappella per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] pensiero teologico cristiano Origene; la scuola di Antiochia con Paolodi Samosata e Luciano antiocheno avviarono a termini 1436 contro Eugenio IV e la congiura diStefano Porcari durante il papato di Nicolò V (1435), documentarono la resistenza ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] VIII, tit. 53-56). Abbiamo poi frammenti d'un commentario diStefano (editi da Zachariae, Anecdota, p. 176 seg.; Mortreuil, Hist fin nel secolo XI, per merito di S. Bartolomeo e dei seguaci Arsenio, Germano, Giuseppe, Paolo e Procopio.
Ma ora vediamo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di leggende apocrife sulla discesa della Madre di Dio all'inferno, il combattimento di San Sisinnio col diavolo, l'Apocalisse di San Paolo, un ciclo di e dischi di terracotta colorata. Questo tipo si mostrò prima dell'epoca diStefano il Grande, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] vide la luce a Torino: il Giornale degli operai, diStefano San Pol. Il foglio più importante della parte clericale Piacentini e V. Bersezio (v.). Rimasto sotto la direzione diPaolo Emilio Nicoli, assorbì nel 1862 il settimanale lafariniano Piccolo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , per opera dei commentatori (Bartolo, Baldo, Paolodi Castro, ecc.), degli autori di Practicae iudiciariae (Pietro de Ferrari, Roberto Maranta, ecc.), degli autori di consultazioni e di monografie processuali (Vanti, Mascardi, Massa, Lancellotti ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...