L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] anatomia comparata, Mauro Rusconi, Bartolomeo Panizza e Stefano delle Chiaie, e venendo più propriamente all i suoi celebri cultori della medicina, quali Oribasio, Aezio e Paolodi Egina, non ci ha tramandato alcuna nozione anatomica che non fosse ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ; Marco, XVI, 19-20; Atti, I, 2-3); ma S. Paolo sembra attenersi a un ordine cronologico e quella apparizione ai cinquecento è tra le e niobiti (seguaci diStefano Niobe, sec. VI); al "triteista" Giovanni Filopono (v.) rispose Leonzio di Bisanzio, e i ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] alla quale aderivano i principali signori (Giovanni Musacchi, Pietro Spano, Paolo e Nicola Ducagini, Andrea Topia ed altri), Stefano Crnojević principe del Montenegro e i governatori veneziani di Alessio, Scutari e Durazzo, lo Scanderbeg, che ne era ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ; raccolte minori sono quelle del Chiostro di S. Paolo, di S. Lorenzo fuori le Mura, di S. Maria in Trastevere. Un gran epigrafisti: Guido Ferrari, Luigi Lanzi e, maggiore di tutti, il bresciano Stefano Morcelli (1737-1821), che all'opera De stilo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dei teatri pubblici, a Roma questi tardarono a comparire. Il primo teatro di opera fu quello dei Barberini, inaugurato nel carnevale del 1634 con il S. Alessio diStefano Landi. E l'autore del libretto era monsignore Giulio Rospigliosi che fu poi ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] : anima le vedute veneziane di macchiette, che richiamano alla mente quelle del Callot e diStefano della Bella, ma si e i oiù cari al pubblico, non soltanto francese, annoveriamo: Paolo Helleu, Edgardo Chahine, G. L. Forain, Teofilo A. Steinlen ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] alto portale rinascimentale, scolpito, che fu già attribuito al Sammicheli; il S. Francesco e il S. Paolodi Vercelli; il S. Domenico di Chieri e quello di Torino, e così via, son tutte chiese che hanno conservato ancora, nel complesso, l'originaria ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 273-340 De sanctis per il dies natalis o per altra commemorazione dei santi, p. es. di S. Giovanni Battista, dei Ss. Pietro e Paolo, di S. Lorenzo, di S. Stefano, di S. Cipriano, ecc.; d) Sermoni 341-363 De diversis, per lo più su argomenti d'indole ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] dialetto ventimigliese di Gerolamo Lanteri, ancora vivente nel 1668, e quelli diStefano Rossi, che poetò nel parlare di Taggia del sec nel secolo XIII nella cattedrale di S. Paolo a Londra, e nel XV in quella di Canterbury, fossero tessuti in ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] l'assegnazione di alcuni premî, tra i quali quello quinquennale istituito da Stefano Ussi.
La R. Accademia romana di San Luca al '70 (esecuzione delle Stagioni di Haydn, del San Paolodi Mendelssohn, della Redenzione di Gounod, eec.). Nel 1883 prese ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...