. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Stefano Akonz Kiuver (Agonc̣ Giuvēr, 1740-1824), terzo abate dei mechitaristi, autore, fra l'altro, di una biografia di Mechitar; l'insigne teologo Gabriele Avedichian [Awetikhean] (1751-1827), autore di un commento alle Epistole di S. Paolo, di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] può ricevere una ricca decorazione, anche con figure (tomba di S. Stefano a Aubazine, Corrèze). In Italia fino dal sec. XII il sepolcro del doge Pietro Mocenigo, nei SS. Giovanni e Paolo, di Pietro Lombardo e figli: entro un arco su pilastri e nicchie ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] diStefanodi Blois e di Raimondo di Tolosa, venuto a cercare l'alleanza bizantina contro i Normanni di Antiochia, e, appresa la notizia della prigionia di Boemondo, si proposero di (15 agosto 1464). Paolo II pensò, poi, di riprendere il progetto; ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] delle restrizioni della libertà di parola e di stampa del regno diPaolo I. Con l'avvento di Alessandro I le cose diStefano Javorskij, metropolita di Riazan′, e nel 1721 istituì il "santissimo sinodo dirigente", composto di un certo numero di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , seguito nella sua arte da mastro Giovannello Cortese e da mastro Iacopo; Paolodi Zimo avrebbe ideato nel 1629 i carri di Campobasso e immaginato quello di Santa Rosa di Viterbo.
Ma in realtà l'ideazione delle macchine sacre, che tuttora si vedono ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , V, Roma 1934, nn. 1-2, pp. 39-45; G. DiStefano, L'architettura gotico-sveva in Sicilia, Palermo 1935, pp. 28 segg. e Normanni. A Siracusa si ritiene abbia dimorato anche S. Paolo; certo, le origini del cristianesimo vi hanno lasciato ricordi nelle ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] da Costantino il Grande alla Basilica lateranese; di navicella, lampada trovata presso S. Stefano Rotondo a Roma (Firenze, Museo archeologico) rappresentante la Chiesa con S. Pietro e S. Paolo; di basilica, come quella trovata presso Orléansville in ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] d'Esichio di Mileto, il Lessico diStefanodi Bisanzio, la Biblioteca di Fozio, il Lessico di Suida.
A Angiolgabriello di Santa Maria (al secolo Paolo Calvi), Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza, ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] parte opere come gli Atti di Andrea, diPaolo, di Tomaso; del secondo, la Predicazione di Pietro (Κήρυγμα Πέτρου) e numerosi Vangeli apocrifi (di Andrea, di Tomaso, di Bartolomeo, di Pietro, ecc.) oltre all'Epistola di Barnaba; del terzo, il Vangelo ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] quale militano M. Alvarez, M. Boto, J. L. de la Vega, D. DiStéfano, J. Gaeta Giann, F. Ramos de los Reyes, A. Sacerdote, v. Villalba, A. Penalba (vincitrice del massimo premio alla Biennale di San Paolo nel 1971), sono già fra i protagonisti dell ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...