Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] comunemente dei Misteri. Nel 1750 un artista locale, Paolodi Zinno, costruì 24 macchine, sulle quali poggiavano e il piccolo centro di S. Stefano (702 ab.). Di recente però sono stati aggregati al comune di Carmpobasso quelli di Ferrazzano (2447 ab ...
Leggi Tutto
PESELLINO
Pietro Toesca
. Francesco diStefano, detto il P., pittore, nacque circa il 1422 a Firenze, morì ivi nel 1457. Nel 1453 strinse società con i pittori Piero di Lorenzo di Pratese e Zanobi di [...] tra i grandi maestri, Filippo Lippi e l'Angelico, Andrea del Castagno e Paolo Uccello, presso i quali essa si era formata, dotata di giovanile impeto e di freschezza, di un senso plastico preciso, a cui coordinò in modo proprio lo splendente colore ...
Leggi Tutto
SORATTE (A. T., 24-25-26 bis)
Raffaello Morghen
Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] monastero, che cade sempre più sotto il controllo delle tendenze accentratrici di Roma. Nel 1408 i due monasteri di S. Silvestro e di S. Andrea del Soratte furono uniti a quello di S. Paolodi Roma e nel 1548 a quello delle Tre Fontane.
Dell'antica ...
Leggi Tutto
. Antonio Vassilacchi (Βασιλάκης), diStefano, detto l'Aliense, pittore, nato nell'isola di Milo circa il 1556. Giovanetto, passò col padre a Venezia ed entrò nella bottega diPaolo Veronese di cui molto [...] Pregadi, del Consiglio dei X, della Bussola, del Maggior Consiglio, dello Scrutinio), nelle chiese di S. Zaccaria, S. Pietro di Castello, Ss. Giovanni e Paolo, San Marziale, S. Vitale, l'Angelo Raffaele, S. Giovanni Elemosinario, delle Zitelle (alla ...
Leggi Tutto
È una raccolta di lettere che i pontefici Gregorio III, Zaccaria, Stefano III, Paolo I, Stefano IV, Adriano I e lo pseudo-papa Costantino inviarono fra il 739 e il 791 ai principi o re franchi Carlo Martello, [...] " conspexerat, donde il nome Codex carolinus. Il più antico manoscritto giunto fino a noi è il cod. 449 della Biblioteca di stato di Vienna, del sec. IX. Grande importanza ha questa raccolta non solo per la sua storia esterna e per la sua tradizione ...
Leggi Tutto
Fu vescovo di questa città (in Cappadocia) dal 230 circa al 268. Discepolo e ammiratore di Origene e avversario del novazianismo, sostenne in Oriente la teoria dell'invalidità del battesimo amministrato [...] che gl'indirizzò una lettera di grande virulenza contro Stefano (S. Cipriano, Ep. LXXV). La tensione si attenuò dopo la morte di quest'ultimo; e F. poté partecipare al primo concilio tenuto ad Antiochia contro Paolodi Samosata (264). Morì mentre si ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] . Alla fine del 16° sec. fu sistemata piazza dei Cavalieri, con S. Stefano e palazzo dei Cavalieri, di G. Vasari, e palazzo dell’Orologio (o della Gherardesca). Nell’ex-convento di S. Matteo ha sede il Museo nazionale e civico. Nel Museo dell’Opera ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] monumenti medievali di Bologna è il complesso di S. Stefano, costituito da un gruppo di chiese che riproducono i luoghi santi di Gerusalemme. giardini, piste ciclabili). Attraverso questa metodologia Paolo Portoghesi realizzò negli anni il DUC ...
Leggi Tutto
Successore (n. Tivoli - m. Roma 483) di papa Ilario (dal 468). Intervenne, ma senza successo, nelle dispute relative alla questione monofisita; a Roma edificò le due chiese di S. Stefano Rotondo e di S. [...] Bibiana e regolò le cerimonie del culto nelle basiliche maggiori romane (S. Pietro, S. Paolo e S. Lorenzo fuori le Mura). Festa, 2 marzo. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] , l'avvocato antifascista Rosario Cacopardo, il barone Stefano La Motta. Nel MIS confluirono anche numerosi elementi ideato da Rocco Chinnici, con Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Giuseppe Di Lello e più tardi Antonino Caponnetto, e iniziò ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...