Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] From zero.tv (2009), nato da un’idea diStefano Strocchi e realizzato da Davide Barletti, Alessia Deninno e 26).
La stessa equazione, ma con segno inverso, verrà evocata da Paolo Vercesi in un articolo su «Il messaggero» del 17 maggio intitolato ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di cogliere bene la grammatica siciliana originaria, impreziosita da forti quantitativi di provenzalismi. Una canzone diStefano , «Studi di grammatica italiana» 8, pp. 115-171.
Manni, Paola (2003), Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
diStefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] più semplice funzione algebrica che abbia le caratteristiche indicate è data da una retta di equazione
Ci = ai + ciYi, ai>0 e 0<ci< perfettamente concorrenziali) ma - come è efficacemente spiegato da Paolo Sylos Labini (v., 1957) - in base a ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] di una serie di affreschi che svolgono un'articolata iconografia, centrata sull'immagine absidale con il Cristo in trono tra i ss. Pietro e Paolo miniati a Cîteaux è la Bibbia detta appunto diStefano Harding, in origine probabilmente formata da due ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] risorto, ascensione (nella stessa versione del sarcofago di Servanne ecc., v. oltre), lapidazione diStefano, (Atti, 3, 11; 10, 11 ss.), conversione diPaolo.
I cicli della basilica di S. Felice a Nola (Cimitile), sono più recenti e basati anch ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] un trattato diStefano Guazzo di Casale Monferrato, nel quale l’autore teorizzava per la ‘civil conversatione’ fuori di casa l’uso di una ‘ rimanere è transitivo, come ho rimasto cento euro da Paolo («Paolo mi deve cento euro»).
Lessico. Fra i tratti ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] " ellenisti e della lapidazione diStefano, Luca narra l'inizio della missione di P. fuori di Gerusalemme. P. e Giovanni era meno conosciuto nella Galazia dai pagani convertiti, ai quali Paolo racconta che il suo vangelo era stato approvato da P. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] affari religiosi e politici di Polonia dopo la morte diStefano Báthory, divenendo protettore della F. Ein "studio" für Künstler und Gelehrte, Weinheim 1989; R. Zapperi, Tiziano, Paolo III e i suoi nipoti, Torino 1990; Id., A. F., Giovanni Della Casa ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] e anche in questo, potrebbe aggiungersi, ella si accosta a s. Paolo, che non fu evangelista ma apostolo.
Tipico per lei, come trovavano in mano diStefanodi Corrado Maconi e di Neri di Landoccio Pagliaresi (ed è singolare che non parli di se stesso, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] nel 1557 e imprigionato per due anni, e solo la morte diPaolo IV gli evitò un carcere più lungo e diede luogo a una Italia. Devo questa e altre informazioni sostanziali alla generosità diStefano Ferrari, che ringrazio con calore.
111 E. Tortarolo, ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...