BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] diPaolo Tiepolo, un diplomatico umanista, legato straordinario della Repubblica veneta presso la corte di Madrid 1576-1586 (Atti della metrica reale... ai tempi diStefano Báthory), a cura di A. Pawiński, in Zródła dziejowe (Fonti storiche), ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] entro il 1627 affrescò la cappella Scarlini nella chiesa di S. Stefano a Empoli; e nel corso degli anni Trenta 48, p. 86; G. Pagliarulo, Dipinti fiorentini del Seicento per la Compagnia di San Paolodi Notte, in Paragone, XL (1989), 471, pp. 53-71; W. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] , 1973, pp. 920 ss.): le figure dei santi Pietro, Paolo, Giovanni e Gerolamo, il Cristo seduto, la Temperanza sulladestra e il pubbliche a eccezione di due: nel 1537 un portale sormontato da due ninfe per il nuovo palazzo diStefano Fieschi e nel ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] un'accurata biografia dell'autore, una seconda a Milano nel 1832-34 a cura diStefano Ticozzi ed infine una terza a Torino nel 1854-56 con aggiunte di Francesco Predari.
Nell'Idea dell'opera, premessaal primo volume, il C. indica i presupposti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] nel 1542 per la chiesa dei Santi Giovanni e Paolodi Venezia.
Ad ambienti di committenza riformista bisogna far risalire poi il Sacro Monte di Varallo, per tutto il secolo oggetto di lavori di decorazione tesi a ricreare attraverso la pittura e la ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] di Giovanna d’Arco, che cantò poi al teatro dell’Arte di Milano con Carlo Bergonzi agli esordi. In quell’anno partecipò a una tournée in Sud America, a San Paolo con Giuseppe DiStefano, in un’edizione in italiano delle «scene liriche» di Pëtr Il′ič ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo diPaolo Santacroce [...] 24 n. 8; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 344-360 e passim; R. DiStefano, Storia architettura e urbanistica (l'Ottocento), in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 670, 672, 680 s., 683-685, 704, 716, 721; Il palazzo ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] laterale, e, nell'od. chiesa di S. Simone, buona parte della basilica di S. Stefano, a tre navate, di cui rimangono due arcate e un muro il disegno del protomaestro Andrea di Dessa. La volta fu costruita dal lapicida Paolodi Vanozzo da Sulmona, cui ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] tomba di Azzone. Forse il cronista novarese fece confusione con la sepoltura di Matteo I; comunque l’opinione di Corio fu seguita da Paolo II, Galeazzo II e Bernabò, figli diStefano, in vista di una successione meno controversa.
Benché Luchino si ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] Cesare in piccolo formato si trovano in svariati musei, collezioni e vendite d’asta, anche fuori di Italia.
Il busto diStefano Jouhaud al cimitero delle Porte Sante (scheda ICCD 09 00303628), firmato e datato 1876, è invece un precoce esempio dell ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...