VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] fino a rinchiudere entro le mura San Nazaro e Santo Stefano passando per il Campofiore, lungo la via segnata dal fiumicello dove pur sono esposti capolavori di Iacopo e Giovanni Bellini, del Crivelli, del Mantegna, diPaolo Veronese, ecc., sia per l ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 1926-30 (12,5‰ nel 1933), ma anche quello di natalità si è contratto di molto: da 26,6‰ (29,6‰ nel 1884 - L'aulica Pavia, che Paolo Diacono celebrò per il fasto Ciel d'Oro, S. Giovanni in Borgo, S. Stefano, S. Maria del Popolo e altre. Nell'ordine ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] 28 composizioni; fu dedicato al neo-cardinale, il giovanissimo principe Andrea Báthory, nipote di re Stefanodi Polonia (venuto a Roma per cause politiche). La ragione di questa dedica stava nel fatto che il P. non trascurava alcuna occasione per ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] il messale di Tommaso James miniato dall'Attavante (1483).
Non lungi dalla cattedrale, la chiesa di S. Paolo, riedificata , il quale scrive a Stefano I e a S. Cipriano per denunciare le tendenze novaziane di Marciano vescovo di Arles. Da quell'epoca ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] collocata la tavola detta La Madonna della Disfida, opera firmata diPaolo Serafini da Modena e recante l'anno 1387: ha da 1927.
Storia. - Un primo ricordo dell'esistenza di Barletta, secondo Stefano Bizantino, si trova presso Teopompo (sec. III a ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] Per la storia dell'antifonario nel Medioevo sono significativi gl'invii di antifonari sotto Stefano III (768-772) a Pipino; sotto Adriano I ( dai Plantin, la celebre edizione del Graduale; sotto Paolo V, nel 1614, comparve la grande edizione medicea, ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] poi da Paolo III circa il 1540. Nel maggio del 1447, incaricato dall'Opera del duomo d'Orvieto di dipingere la cappella di S. solenne grandiosità delle storie di S. Stefano e di S. Lorenzo nella cappella Niccolina: la maestà di Roma ha commosso il ...
Leggi Tutto
RODARI
Paolo D'Ancona
. Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (vicariato di Riva S. Vitale sul Lago di Lugano), operosi in Lombardia e terre finitime sullo scorcio del sec. XV e sugl'inizî del [...] e Vicomercate nel luganese, a Lugano (duomo).
Fratelli e collaboratori di Tommaso nei lavori per il duomo di Como furono Bernardino, Donato e Giacomo. Il primo di essi lavorò anche per S. Stefanodi Mazzo in Valtellina; il secondo per S. Maria delle ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo (propr. Vincenzo)
Stefano Oliva
Cantautore, musicista e attore, nato a Milano il 3 giugno 1935 e morto ivi il 29 marzo 2013. Tra le figure chiave per lo sviluppo del rock e del jazz in [...] da solista avvenne nel 1964 con l’album La Milano di Enzo Jannacci; impegnato come cabarettista nello storico locale milanese Derby figlio Paolo, pianista jazz e direttore d’orchestra. Negli ultimi anni aveva ripreso l’attività di cabarettista ...
Leggi Tutto
Ultimo re dei Longobardi (756-774), innalzato al trono dai Longobardi di Tuscia, mentre altre parti del regno riconoscevano re il già detronizzato Rachi, fratello e antecessore di Astolfo. Per eliminare [...] meno sicuro, in quel momento, dei Franchi. Ma alla morte diPaolo I, cui seguì poco dopo quella di Pipino (768), mentre, da una parte, Stefano III, eletto dopo fallito un tentativo di portare al trono papale un candidato del re longobardo, pareva ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...