È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] in queste superi tutti i suoi contemporanei; e Pier Paolo Galeotti detto Romano, assai accurato nell'esecuzione e pittorico stile, ma è privo di originalità e meccanico nell'esecuzione; molto superiore è il cosiddetto Stefano d'Olanda (notizie 1559- ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] raccolte alcune centinaia di volontarî, il 24 ottobre si rimise in moto per recarsi in Sicilia, invitato da Paolo Fabrizi; ma poi ad accettare di far parte di una spedizione che avrebbe dovuto liberare il Settembrini dalle carceri di Santo Stefano, ma ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] e costruito negli anni 1862-64. La chiesa di S. Stefano, rinnovata completamente nel 1873, è invece al Paolo Majovnky; di Massimiliano Schiffer; del dott. G. Sumari; del barone Lodovico Schossberger; di Giulio Wolfner, ch'è una delle più ricche di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] doppî stalli del coro nella chiesa dei Frari, opera di quel Marco da Vicenza che, con maggiore appesantimento delle forme di Giovanni da Baiso, compone anche il coro della chiesa di S. Stefano. Il Piemonte per tutto il '400 rimane vivamente fedele ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] trono il duca Stefano che i legati di Gregorio VII avevano rinchiuso in un monastero. Dopo due anni di anarchia interviene, come Croazia, con la nomina a bano del barone Paolo Rauch, figlio di colui che aveva imposto l'approvazione del compromesso ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] pala della Madonna col Bimbo e Santi a S. Stefano.
Nel sec. XVI s'incontrano G. B. Maganza e, sotto un deciso influsso diPaolo Veronese, il grande decoratore Zelotti e G. A. Fasolo, autore di ritratti e d'affreschi ispirati alla vita patrizia del ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] anche Paolo Quagliati, O.M. Grandi, M. Negri, S. Rossi raggrupparono nelle loro composizioni varî tempi di carattere differente appartengono anche i due romani Nicolò Cosimo e Stefano Carbonelli, che col Geminiani contribuirono alla diffusione dell ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Tufara: chiesa SS. Pietro e Paolo.
Nella provincia di Isernia: Agnone: chiesa di S. Marco, 1978; convento di S. Francesco, 1982; chiesa di S. Antonio Abate, 1986; chiesa di S. Nicola e chiesa di S. Emidio, 1989; chiesa di S. Amico, 1990. Bagnoli del ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] nipote e fratello Stefano, specialmente i castelli della Colonna e di Zagarolo e la città di Palestrina. Al loro cittadini, per quindici se forestieri, visitassero le basiliche di San Pietro e di San Paolo. Si fa ascendere a 200.000 il numero dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] : castello. Calascio: castello, convento francescano. S. Stefanodi Sessanio: parrocchiale, palazzo del popolo. Castelvecchio Calvisio: Rocca di Botte: parrocchiale, biblioteca Martella. Caramanico: S. Tommaso (1968-69). Alfedena: SS. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...