Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] Nicola Reale, procuratore generale presso la Corte di Cassazione; Giulio Gionfrida, presid. di sez. della Corte di Cassazione; Michele Rossano, procuratore generale della Corte di Cassazione; Antonino De Stefano, presid. di sez. della Corte dei Conti ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] può negare che il fanciullo conducesse, nella cantoria di S. Stefano, una misera vita. Il trattamento severo, le cappella e H. passò senz'altro al servizio del principe Paolo Antonio Esterházy che aveva ad Eisenstadt una notevole cappella musicale ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Piero di Neri dei Razzanti, nato nel 1425; alla corte diPaolo II (1461-71) il romano Giuliano di Scipione di Norimberga, che incise nel 1643 un bel ritratto di Ferdinando III. In Italia, abbiamo i toscani Perriciuoli, Andrea Borgognoni, Stefano ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] di Maria, da tradursi in vetro per il duomo di Firenze, fu costretto a valersi della collaborazione di un pittore come Paolo Uccello Lorenzo e Stefano, Cosimo e Damiano, quattro teste di cherubini, la marmorea balaustrata del coro e il busto di S. ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] nave. Ma talora si gettava anche dalla parte della poppa (ἐκ πρύμνης), come appunto fecero i marinari della nave di S. Paolo sorpresa dalla tempesta (Acta Apost., loc. cit.).
Bibl.: Assmann, in Baumeister, Denkm., III, 1614 segg.; Luebeck, in Pauly ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] , eletti dai discepoli su proposta degli apostoli (Atti, VI,1-6). Segue, dopo il martirio di S. Stefano, la cooptazione di Barnaba e Saulo (Paolo), portandosi così a 14 il numero degli apostoli, sebbene si continuasse sempre a parlare dei "Dodici ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] e secco e credevo che fosse morto. Mi sbagliavo di grosso. Presto avrei cominciato a vedere la verità, che di I. Pezzini, P. Fabbri, Roma 2002, pp. 35-73; R. Cardarello, Storie facili e storie difficili. Valutare i libri per bambini, Azzano San Paolo ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] stile gotico (Vignory, S. Savino nel Poitou, S. Stefanodi Nevers, Clairvaux, Pontigny, S. Antimo in Toscana, ecc speciale cappella per tenervi le cerimonie solenni, fatta demolire da Paolo IV per costruirvi quella da lui chiamata Paolina. Nel 1473 ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] e cospiratore contro di lui, riparò in Spagna; Stefano, marchese di Dolceacqua, capitano generale di Nizza per Carlo II di Savoia ed del 1746 (Della storia di Genova negli anni 1745-1746-1747, libri tre, Genova 1748) e Paolo Mattia, amico del Vico ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] ricco di cereali, di bestiame, di giacimenti minerarî d'argento, di mercurio, di rame e di ferro nelle regioni dell'Amiata, dell'Argentario e del Grossetano, dotato di porti e di approdi nel promontorio del M. Argentario (Porto Santo Stefano e Port ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...