. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] di Montecassino, di S. Paolo fuori le mura di Roma, di Cava de' Tirreni, di S. Pietro di Modena, di S. Pietro di Perugia, di S. Pietro di Assisi, di S. Maria del Monte a Cesena, di , che è l'abate di Santo Stefanodi Augusta. La Congregazione del ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] 3705 ab.) Villafranca (5152 ab.). S. Salvatore, S. Stefanodi Tinea, S. Dalmas, ecc.
Monumenti. - Il pittoresco occupata e manomessa dagli eserciti contendenti. Qui fu conchiusa per mediazione diPaolo III la tregua del 1538 tra Carlo V e Francesco I ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] piccolo ospizio di S. Stefano, dietro la basilica di S. Pietro, che d' allora in poi assunse il nome popolare di S. Stefano dei Mori belgi da Paolo V. Anche un ordine militare, in onore di S. Antonio, fu istituito, nel 1382, da Alberto di Baviera.
...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] di Leandro Da Ponte (La Madonna del Rosario e il Martirio di Santo Stefano), il cinquecentesco fonte battesimale e la marmorea effigie di ugualmente. I motivi non mancano, vanta diritti il vescovo di Vicenza e, per esso, il comune; ne vanta Treviso ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] prudente", durante il pontificato diPaolo III si trasferì a Roma, dove chiamò Francesco, figlio di Carlo, suo nipote. sua gente. Divenuto poi cavaliere di Santo Stefano, militò fra la nobiltà italiana nell'esercito di Fiandra. Stimato nell'arte delle ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] senso, e perché tutta la pianta è lo sporonte, mentre spore, gamonti dei due sessi e gameti sono parti piccole del fiore, e di breve durata. Perciò le due più grandi differenze fra animali e piante, e poi, tra queste, fra i varî tipi d'organizzazione ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] morte del maestro, che venne sepolto nella chiesa di S. Stefanodi Murano, ove esisteva la tomba di famiglia, con inciso, in lode del maestro, un Muriani utuntur. Queste ricette di composizioni e di miscele, confidate da Paolo Godi al nostro Barovier ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] Bernardino Spada nella chiesa di S. Paolo a Bologna il gruppo con la Decollazione di S. Paolo (fig. 2). Altre opere di minor mole, come il Crocifisso per la chiesa di S. Ignazio e il Crocifisso in argento per la chiesa di S. Stefano a Pisa, sono ...
Leggi Tutto
L'uso d'invitare a bere o di bere alla salute di commensali presenti o assenti non può non essere collegato, alle sue origini, con l'altro di bere o comunque di offrire del vino in onore degli dei (v. [...] a Paolo Rolli il merito di aver primo dato all'Italia la chanson à boire, che alla nostra nazione, "di natura assai scarsa. La maggior copia di dati sui brindisi nell'antichità può agevolmente raccogliersi nei lessici dello Stefano (s. v. προπίνω ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] sacerdote Stefano Rodotà, fu approvata la formazione di un collegio ecclesiastico di rito greco in Calabria e la nomina di un Albanese, San Paolo Albanese, Barile, Maschito, Ripacandida; Teramo: Rosciano. Ma è da notare che in alcuni di questi comuni ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...