Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] di quell’‘assolutismo giuridico’ di cui ci ha parlato Paolo Grossi – ovvero quello di costruire l’apparato di concetti atto a legittimare il processo di ma, per usare ancora un'acuta notazione diStefano Solimano, «nello stesso tempo il sigillo dell ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] della chiesa della Madonna degli Ulivi a Zara, dapprima riferita a Paolo (cfr. The splendour of Zadar treasuries, 1990).
La tappa successiva del percorso diStefano è quindi costituita dall’Incoronazione della Vergine del 1381, in origine pannello ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] sulla facciata della chiesa di S. Francesco diPaola, sempre a Monopoli). L’ancona, a causa di un’errata notizia fornita da inizi del secondo decennio del Cinquecento il raggio d’azione diStefano si allargò: a quest’epoca appartengono la S. Caterina ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] S. Paolo in collezione privata (Vendita Finarte, Milano, 25 ottobre 1988, lotto n. 120), pannello di un’ancona perduta databile intorno al 1455, di cui si conserva anche un Santo vescovo benedettino di mano di uno Zavattari.
Stefano dovette morire ...
Leggi Tutto
Paolodi Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] diStefano da parte degli Ebrei, i quali lo avevano giudicato colpevole di bestemmia: coloro che lapidarono Stefano «deposero il loro mantello ai piedi di Atti degli apostoli descrivono i viaggi missionari diPaolo, e anche l’ultimo viaggio verso Roma ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] di Leone IX, che lo nominò preposito (1050) al monastero di S. Paolo a Roma, arcidiacono e amministratore della Chiesa, incaricandolo (1054) di Vittore II, Stefano X, Niccolò II; tale importanza crebbe molto sotto il successore di Niccolò II, ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] a S. Maria dei Frari a Venezia, la prima commissione ufficiale diPaolo. La composizione è assai semplice: s. Francesco e s. Elisabetta, proveniente dalla chiesa di S. Samuele, oggi in S. Stefano a Venezia: un dipinto di intenso lirismo, nella ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] contemporanea, Roma-Bari.
Il Brasile e l’egemonia regionaledi Paolo Magri
Per decenni è stato il ‘paese del futuro’. Immenso e popolato, ricco di materie prime e politici ambiziosi in grado di articolare visioni e simboli (uno per tutti: Juscelino ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] la carriera ecclesiastica. Avviato agli studi umanistici da Stefano dell’Aquila e Pomponio Leto e designato da della preminenza del proprio casato sulla scena romana.
L’elezione diPaolo III non fu, però, salutata solo dall’entusiasmo dei romani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] di melodrammi o costruite ex novo altre tre sale.
Nel 1639 sono inaugurati, il teatro dei SS. Giovanni e Paolo, vecchio teatro di dalla durata della stagione. In quella di carnevale (dal giorno di santo Stefano al martedì grasso), ad esempio, la ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...