. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] , al re d'Ungheria. Lo avrebbe conferito il papa Silvestro II a S. Stefano re d'Ungheria a titolo di ricompensa onorifica per lo zelo spiegato nella conversione dei Magiari. Il re, di fatto, offerse il suo regno a S. Pietro, e lo ricevette come feudo ...
Leggi Tutto
SCHERMA
Alessandro Capriotti
I Campionati del mondo. Le Olimpiadi
In questi anni la s. ha confermato gli ottimi livelli della scuola azzurra nelle manifestazioni più prestigiose, Olimpiadi e Campionati [...] terzo nell’individuale, mentre a squadre, assieme a Stefano Carozzo, Alfredo Rota e Matteo Tagliariol, ha conquistato , ha visto ottimi risultati azzurri in ambito maschile: all’oro diPaolo Pizzo nella spada individuale si sono aggiunti l’oro e il ...
Leggi Tutto
Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] il Minghetti, il Gioberti, l'Alfieri, il Mamiani, Paolo Ferrari, Felice Cavallotti, Salvatore Farina. Ma furono enimmografi e Stefano Chiariti. Si pubblicarono inoltre due volumì di sonetti-enimmi, l'uno col pseudonimo Madonna Daphne di Piazza ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano
Carlo Gamba
Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo altri computi nel 1499; morì [...] tavola in S. Maria dell'Anima, il Martirio di S. Stefano per la chiesa omonima di Genova e altri quadri ora in gallerie pubbliche e private. Raffaello, giovandosi di lui anche nelle opere di architettura, nelle quali riusciva eccellente, gli aveva ...
Leggi Tutto
LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] console a Caffa tra il 1461 e il 1465, Angelo, podestà di Pera, autore di una importante relazione sulla caduta di Costantinopoli), commissarî di Corsica (Battista nel 1523, Paolo Vincenzo nel 1553, Francesco nel 1561), e anche sette dogi biennali ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] della famiglia: quello di Giulio Stefano, di Nicolò e di Giovanni, dai quali si staccarono altri rami. Di questi alcuni rimasero in patriotti corsi e contro Pasquale Paoli dal 1761 al 1768, fino a raggiungere il grado di tenente colonnello. Durante la ...
Leggi Tutto
PIRANO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] prezioso polittico diPaolo Veneziano (sec. XIV). Pirano è ricca di chiese con buone opere d'arte. La chiesa di S. Francesco di G. Battista Tiepolo, e buoni dipinti di F. Fontebasso. Santo Stefano, ha un'Annunciazione di Palma il Giovane. Il centro di ...
Leggi Tutto
Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] Gallo. La sua prima opera sicura è la cantoria marmorea di S. Stefano in Genova, compiuta nel 1499, insieme con Donato Benti, 'ammiraglio Nelson, nella chiesa di S. Paolo a Londra, e quattro candelieri nella cattedrale di Gand.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] monastero di S. Caterina a Magnanapoli; Lelio, cavaliere di S. Stefano, che comandò una galera pontificia alla battaglia di Lepanto loro palazzi. Fabrizio fu grande amico di Filippo Neri. Da lui nacque Paolo, morto giovanissimo, nella cui persona S ...
Leggi Tutto
Cospicuo promontorio del litorale italiano tirrenico, sporgente 12 km. dalla costa, tra la lat. di 42° 22′ e 42° 27′, vera isola montuosa saldata al continente in tempi geologicamente recenti da due basse [...] Argentario annovera una popolazione di 8605 ab., di cui 6019 vivono nell'abitato di Porto San Stefano, posto sulla costa a 260 m. d'altezza, è un antico convento di Passionisti fondato da S. Paolo della Croce nel 1733.
Bibl.: S. Lombardi, Memorie ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...