La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] E. Queller, Il patriziato, pp. 304 ss., 313 ss.; Stefano Piasentini, ((Alla luce della luna". I furti a Venezia ( partic. pp. 129-130; Paolo Morachiello, Le bocche lagunari, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] m, il primato nazionale; e due medaglie di bronzo, con Stefano Baldini nella maratona e Magdelin Martinez nel triplo ogni anno a San Paolo, in Brasile, con partenza poco prima della mezzanotte del 31 dicembre su un percorso di circa 8,5 ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] questo incontro di football.
Fu Stefano Bellandi a Stefano Bettarello, i fratelli Massimo e Marcello Cuttitta, Diego Domínguez, Julian Gardner, Mark Giacheri, Massimo Giovannelli, Luca Martin, Aaron Persico, Cristian Stoica, Alessandro Troncon, Paolo ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] trascorsi in Arsenale, Gugliemo Bon; dopo pochissimi giorni Stefanodi Marino. Cf. A.S.V., Patroni e Provveditori 104v; ibid., reg. 5, cc. 84v, 128v, 134. Su Paolo Barozzi vescovo della Canea cf. Pio Bonifacio Gams, Series Episcoporum Ecclesiae ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Giorgio in ricordo dell’arrivo a Venezia del corpo di santo Stefano).
L’epoca barocca non può però astenersi dall’inaugurare addirittura a predisporre tre catafalchi — uno ai Santi Giovanni e Paolo e due a San Marco — per la morte del cancelliere ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , che diventerà religiosa, Cecilia e Paola, l'ultima nel 1932. Fece fronte ai problemi di sussistenza in un primo tempo con Gronchi, e un primo troncone di destra, che faceva capo a Stefano Jacini.
La mancanza di solidità del quadro istituzionale che ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] IV, 1 del V, 3 del VI, 2 del VII). Totale: 33 allievi. Quarta classe: don Stefano Sala, con 26 allievi (7 del I, 1 del II, 3 del III, 2 del IV, L’editoria del ’700 e i Remondini, a cura di Mario Infelise - Paola Marini, Bassano 1992, pp. 97-103 (pp. ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] fatto riferimento allo schema di analisi delle classi sociali di Sylos Labini. Cf. Paolo Sylos Labini, Saggio sulle
114. Vent’anni di elezioni in Italia. 1968-1987, a cura di Mario Caciagli-Alberto Spreafico, Padova 1990.
115. Stefano Mancini, Voto e ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] sul lato sinistro scene del Martirio dei ss. Pietro, Bartolomeo, Stefano, Lorenzo e Vincenzo, su quello destro dei ss. Paolo, Andrea, Maurino, Giovanni Evangelista e di un altro santo non identificato. Altri santi, angeli e personificazioni delle ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e della società, e quelli che si richiamano alla matrice marxista e che trovano spazio nella tradizione sottoproletaria popolare (tipico il pensiero di Pier Paolo Pasolini).
In conclusione, l'ecologia - e siamo oramai ai nostri giorni - sia essa ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...