Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] principali relativi alla presenza e al martirio di Pietro e Paolo a Roma: "La divina provvidenza predispose l di un santuario venerato, forse quello commissionato da L. per Cornelio. Al tempo di L. venne anche edificata la basilica di S. Stefano ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di Riccardo Di Corato, ma anche l’Inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola in Italia, proposta da Stefano dei prodotti tipici, a cura di Nomisma, P. Palomba, Roma 2009.
I “Romani pesci”. Da Paolo Giovio agli odierni ristoratori, a ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dicembre 1550 il convento domenicano di S. Stefano, residenza dell'inquisitore e luogo di detenzione degli imputati, fu preso prima del 1561 si svolse il processo contro i nipoti diPaolo IV, occasione per liberare i rancori contro gli esiti rovinosi ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] primo dopoguerra, scrupolosamente analizzate da Stefano Somogyi (1959), 50 anni fa e suino su quello bovino: mentre il numero dei capi di quest’ultimo tra il 1960 e il 1990 si è da registi famosissimi come Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini, Gillo ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] nomi di tradizione greca (come Stefano, Giorgio, Ambrogio, Eugenio, Eusebio, Sofia, Barbara). Parallelamente alla diffusione di patronimici in forma preposizionale come D’Angelo e DiPaolo), alla Puglia (dove nei centri principali aumentano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] continueranno a essere utilizzati dal solo Stefano degli Angeli, allievo e confratello di Cavalieri, che tra il 1654 e Galluzzi 1977: Galluzzi, Paolo, Galileo contro Copernico, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze", 2, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] a Verona sia a Pavia i Longobardi occupassero i palatia teodoriciani (Paolo Diacono, Hist. Lang., II, 27; MGH. SS rer. Lang quella che il vescovo Enrico di Blois (1129-1171), nipote di Enrico I e fratello di re Stefano, si fece costruire a Winchester ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] ne possedevano 4.639; i «cugini» del ramo di Santo Stefano quasi cinque volte di più con i loro 7.000 ettari, seguiti dal Serenissima, come testamento morale dell’aristocrazia veneziana, a cura diPaolo Gaspari, Udine 1994, pp. 90-125. Con le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] un altro Vinta, Paolo, auditore fiscale fino al 1605 e quindi auditore della giurisdizione al posto di Giovan Battista Concini, e Pietro Cavallo da Pontremoli, auditore delle Bande granducali e dell'Ordine di S. Stefano. Giuristi erano anche ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] suo affresco bolognese in S. Stefano dimostra palesemente la forza espansiva della pittura lucchese di quegli anni.Con la fine id., Decretales cum glossis, ivi, 1983b, pp. 216-218; M. Paoli, La miniatura lucchese trecentesca, ivi, pp. 212, 220-222; A ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...