MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Cavalli e Tito DiStefano, futuro direttore de Il Tempo e stretto collaboratore di Enrico Mattei; tra i compagni di classe si contano Veltroni, membro della Commissione nazionale del libro con Paolo Galluzzi e Cesare Garboli.
Nel 2006 gli venne ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Enrico, principe di Brunswick; Anna, futura regina di Polonia e moglie diStefano Báthory; Caterina, sposata al re di Svezia, Giovanni appropriò infatti di Bari e per legalizzare la cosa concesse il principato di Rossano al nipote di papa Paolo IV, ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] affreschi e la pala d’altare dedicati alla Vita di s. Paolo nella cappella di famiglia in S. Marcello al Corso: Taddeo vi S. Maria dell’Orto (con Federico) e, per il casino diStefano del Bufalo (distrutto nel 1885), il Parnaso (trasferito su tela e ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] Mongitore), ove insegnò le matematiche nel collegio siculo di S. Paolo ad Arenulam e si addottorò in teologia alla Sapienza S. Uffizio, busta 125), che vennero pubblicati da A. DiStefano, Un processo dell'Inquisizione veneziana contro M. F., in ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] 1631 realizzò per don Lorenzo de' Medici il ritratto diStefano della Bella (Firenze, Galleria Palatina), precocissimo capolavoro ( I, p. 441). Si possono ancora ricordare il S. Paolo eremita nutrito dal corvo della collezione Kress (Shapley, 1973) ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] del vescovo Stefano Trenta (circa 1410-1477), figlio di Federigo di Matteo Trenta e Caterina diStefanodi Poggio, ottobre 5, 20 e 24, dicembre 1 e 4; 1418 ottobre 20; Governo diPaolo Guinigi, 1, c. 152r; 11, lettera del 22 febbraio 1408; Libro d’ ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] gotiche romane ed è riecheggiata in quella diStefano de Surdis innalzata nel 1303 da Giovanni di Cosma in Santa Balbina), ed ebbero pure il 1287, e il ciborio della basilica di San Paolo, che reca, con il nome di A., quello del "socio" Pietro, e ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] storia dell'Ordine benedettino e nella cui orbita sarebbero entrati anche S. Paolodi Roma e più tardi lo stesso cenobio di Montecassino. Tuttavia l'ingresso dei monaci di S. Giustina in questi conventi creava da principio alcune dffficoltà, perché ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] combatté in difesa di Roma, a Porta San Paolo. Continuò la sua febbrile attività fino alla metà di ottobre, allorché -1929, Genova 2002; R. DiStefano, “Mia cara Marion…” 1926-1949. Dal carcere alla Repubblica: gli anni bui di S. P. nelle lettere alla ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] come Cesare Garboli, Elena Povoledo, Filippo Maria Pontani, Paolo Chiarini e altri.
Il progetto, cui collaborarono anche i mancato ritorno diStefano. Ci vengono offerte le reazioni degli spettatori e dei critici, e le reazioni di Pirandello alle ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...