COMANDÈ (Cumandeo), Francesco
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano, nacque a Messina nel 1568 secondo Grosso Cacopardo (1821), che con G. La Farina (1840) lo riteneva maggiore del fratello [...] suo stile, definito un misto di Polidoro da Caravaggio e diPaolo Veronese, dovette mutare al rientro, suoi monumenti, Messina 1840, p. 30; G. Grosso Cacopardo, Guida per la città di Messina, Messina 1841, pp. 18. 57, 58; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Parma
Augusta Bubani
Orafo, attivo a Padova tra il sec. XIV e il XV; nel 1410 era a Ferrara insieme al figlio Pietro. A Padova ha lasciato diverse opere, alcune documentate e datate, altre [...] reliquario dei SS. Paolo e Cristoforo, anch'esso in argento dorato, che i quaderni di cassa attestano eseguito nell'agosto del 1422, pagato insieme a una "croseta de cristallo", lire 75.Pure in cattedrale è il reliquiario dei SS. Stefano e Luca, che ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...