Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] partecipando, in ruoli seri, a film importanti quali Amarcord (1973) di Federico Fellini, in cui è lo zio matto Teo, il metaforico al cinema (per es. in Kaos, diretto nel 1984 da Paolo e Vittorio Taviani), e alla televisione in alcuni varietà, ma ...
Leggi Tutto
ALBERTANO da Brescia
Paolo Guerrini
Giurista, filosofo, magistrato, politico, intorno al quale si hanno scarse notizie biografiche documentate. Studiò probabilmente a Bologna intorno al 1215-1220, e [...] fedele a Federico, e in quella forzata solitudine, scrisse il primo dei suoi lavori filosofici di alta ispirazione cristiana, che dedicò poi ai suoi tre figli Vincenzo, Stefano e Giovanni degli Albertani, poiché la famiglia assunse come cognome dopo ...
Leggi Tutto
Vukotic, Milena
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] grottesco di taluni di un diplomatico montenegrino e didi ballerina classica al Conservatorio di Parigi, dove visse vari anni e seguì le lezioni di recitazione didi Alberto Lattuada. Il regista le affidò in questo caso il ruolo di cineasti di grande ...
Leggi Tutto
Uno dei sette scelti dalla comunità apostolica di Gerusalemme "per il servizio delle mense", ma che di fatto svolgevano opera di evangelisti, e solo successivamente identificati come diaconi; ha il titolo [...] o 37 d. C.) a furore di popolo fuori di Gerusalemme (il giovane Saulo, poi s. Paolo, custodiva le vesti dei lapidatori). Il suo il 3 ag. la traslazione delle reliquie). Apocalisse diStefano. - Apocalisse apocrifa, non pervenuta, che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Editore italiano (n. 1891 - m. 1974). Nel 1925 fu tra i fondatori, con A. Capretti, M. Bendiscioli, G. Bevilacqua e G. B. Montini, futuro Paolo VI, della casa editrice bresciana Morcelliana, che ebbe da [...] subito un deciso indirizzo cattolico. Fu presidente (1950-57) dell'Unione degli editori cattolici italiani e (1939-64) della Banca San Paolodi Brescia. Il figlio Stefano (Brescia 1929 - ivi 2001) è stato a lungo direttore di Morcelliana. ...
Leggi Tutto
Consigliere influentissimo (m. 772) dei papi Stefano II e Paolo I a Roma (2a metà del sec. 8º), dopo un breve esilio, lo ritroviamo a fianco diStefano III; favorevole ai Franchi, fu fatto prigioniero [...] dal re Desiderio (771), e, accecato, morì poco dopo ...
Leggi Tutto
Scultore (Bissone 1576 circa - Roma 1636); a Roma, dove iniziò la sua attività come restauratore di statue antiche, lavorò soprattutto per Paolo V, per il quale eseguì sculture nella Cappella Paolina in [...] lavori romani è specialmente notevole per finezza d'esecuzione la notissima Santa Cecilia (1599), nella chiesa omonima di Trastevere. Un gruppo di bozzetti in terracotta, firmati e datati (conservati nella Ca' d'Oro a Venezia, all'Ashmolean Museum a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] , sotto la guida di Pietro - il prefetto della città nominato dallo stesso imperatore -, diStefano vestiario, del conte Roffredo , in S. Paolo fuori le Mura.
Dai documenti conservati si ricava l'impressione che sotto il pontificato di G. la Chiesa ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] deciso di commissionare un’opera interamente nuova ricorrendo al maggiore maestro senese vivente, Stefano Sassetta ’, animale araldico dei Pichi di Sansepolcro e appunto a Paolodi Meo Pichi era andata sposa la nipote di Piero, Romana, nel 1480153 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di una delle immagini più rivoluzionarie di G.: il volto della Madonna si trasfigura in un'icona neobizantina, il s. Bartolomeo recupera il s. Paolodi assegnate altre invenzioni - per un Martirio di s. Stefano, per un'Agonia nell'orto - che ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...