CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] La chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e la cappella del Rosario, Venezia 1913, pp. 67-70; G. Pavanello, La Scuola di S. Fantin, ora Ateneo, in College, Oxford 1976, ad Indicem; U. Franzoi-D. DiStefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, p. 191; M. L. ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] tenuta della bottega in questi anni, il cui volume di traffici impose il reperimento di ulteriori aiuti. Si deve leggere in questa chiave il coinvolgimento diStefano Cernotto nel completamento della seconda stanza del Monte novissimo (Cacciata ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] e la carente manutenzione. Rinnovò i tetti di S. Paolo, di S. Lorenzo fuori le Mura e di S. Croce in Gerusalemme, sostituendo le nel corso dell'VIII secolo avrebbe visto realmente un papa (Stefano II) recarsi in Francia per stabilire un accordo con i ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] imperatore bizantino. G. III fece sanzionare le disposizioni sulla speciale liturgia di questo santuario, affidata a tre monasteri collocati presso S. Pietro (Ss. Giovanni e Paolo, S. Stefano Maggiore, S. Martino), da un sinodo celebrato a Roma il 12 ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] diPaolo Tiepolo, un diplomatico umanista, legato straordinario della Repubblica veneta presso la corte di Madrid 1576-1586 (Atti della metrica reale... ai tempi diStefano Báthory), a cura di A. Pawiński, in Zródła dziejowe (Fonti storiche), ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] , 1973, pp. 920 ss.): le figure dei santi Pietro, Paolo, Giovanni e Gerolamo, il Cristo seduto, la Temperanza sulladestra e il pubbliche a eccezione di due: nel 1537 un portale sormontato da due ninfe per il nuovo palazzo diStefano Fieschi e nel ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] un'accurata biografia dell'autore, una seconda a Milano nel 1832-34 a cura diStefano Ticozzi ed infine una terza a Torino nel 1854-56 con aggiunte di Francesco Predari.
Nell'Idea dell'opera, premessaal primo volume, il C. indica i presupposti ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo diPaolo Santacroce [...] 24 n. 8; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 344-360 e passim; R. DiStefano, Storia architettura e urbanistica (l'Ottocento), in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 670, 672, 680 s., 683-685, 704, 716, 721; Il palazzo ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] , che prese poi il nome di S. Francesco. Sulla sua tomba sarebbe stato posto il distico diStefano Dulcino, che compare nella xilografia a stile moderno" per la stampa. Più di un secolo dopo fu Giovan Paolo Mazzuchelli che prese le difese del C., ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] decorative nella stessa chiesa, eseguite nel 1706 da Paolo Cazzaniga e Carlo Pusterla, dopo che il B. Arslan,Le pitture del Duomo di Milano, Milano 1960, pp. 69, 83, 88, 90 n. 33, 109; L. Vergano-L. DiStefano,La cattedrale di Asti, Asti 1960, pp ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...